logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
29/09/2023

Urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino


Questa sezione del sito dell’Osservatorio del paesaggio, centrata sul tema dell'utilizzo della risorsa suolo, è dedicata a descrivere le trasformazioni del paesaggio urbanizzato e artificializzato in Trentino.

Queste trasformazioni, che modificano progressivamente i nostri spazi di vita, sono rappresentate attraverso:
  • le Aree artificializzate e impermeabilizzate che hanno modificato i propri caratteri fisici  perdendo fertilità agraria o funzionalità ecologica.
  • le Aree fortemente antropizzate costituite dagli spazi occupati da città, paesi, nuclei sparsi, spazi produttivi, strade, ferrovie, cave, discariche e impianti, comprensive delle aree verdi connesse a questi spazi come le aree sportive o i giardini pubblici e privati. In pratica sono fortemente antropizzate quelle aree che usate intensivamente dall’uomo non sono più né agricole né naturali.

La sezione Urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino è strutturata in tre livelli geografici di approfondimento: provinciale, di comunità di valle e comunale.

I temi sono trattati con riferimento all’evoluzione storica dei fenomeni, alla situazione attuale e a quanto possiamo attenderci in futuro in termini di crescita delle Aree fortemente antropizzate, sulla base delle previsioni dei  Piani regolatori comunali in vigore.

Per l’approfondimento dei temi trattati, si rimanda alla lettura del volume n. 17 del Rapporto sullo stato del paesaggio Ricerca sulle dinamiche di urbanizzazione e sul consumo di suolo in Trentino. Edizione 2022.

Avvertenza: le Aree fortemente antropizzate al 2019, oggetto dell’edizione 2020 della Ricerca, sono state interessate da una procedura sistematica di ricalcolo, resa possibile dall’affinamento delle fonti di dati ora disponibili. Tale procedura ha portato ad una quantificazione più consistente dell’estensione delle Aree fortemente antropizzate a tale data resa possibile da una maggiore precisione dei dati di trasformazione  relativi alle aree agricole. 
Per assicurare confrontabilità tra le serie storiche, le analisi di trend evolutivo relative all’andamento dei fenomeni, non sono pertanto effettuate con riferimento al dato pubblicato nell’edizione 2019 della ricerca - da intendersi superato - ma a quello scaturito da tale procedura di ricalcolo.