logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
25/03/2023

Urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino


Questa sezione del sito dell’Osservatorio del paesaggio, centrata sul tema dell'utilizzo della risorsa suolo, è dedicata a descrivere le trasformazioni del paesaggio urbanizzato e artificializzato in Trentino.

Queste trasformazioni, che modificano progressivamente i nostri spazi di vita, sono rappresentate attraverso:

  • le aree fortemente antropizzate costituite dagli spazi occupati da città, paesi, nuclei sparsi, spazi produttivi, strade, ferrovie, cave, discariche e impianti, comprensive delle aree verdi connessi a questi spazi come le aree sportive o i giardini pubblici e privati. In pratica sono fortemente antropizzate quelle aree che usate intensivamente dall’uomo non sono più né agricole né naturali.

  • il consumo di suolo rappresentato dalle superfici artificializzate, impermeabilizzate, cementificate che hanno perduto fertilità agraria o funzionalità ecologica.

La sezione Urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino è strutturata in tre livelli di approfondimento: provinciale, di comunità di valle e comunale.

I temi sono trattati con riferimento alla situazione attuale, all’evoluzione storica dei fenomeni e a quanto possiamo attenderci in futuro in termini di crescita delle aree fortemente antropizzate, sulla base dei Piani regolatori comunali in vigore.

Per l’approfondimento dei temi trattati, si rimanda alla lettura del volume n 15 del Rapporto sullo stato del paesaggio Ricerca sulle dinamiche di urbanizzazione e sul consumo di suolo in Trentino. Edizione 2020.