Riuso delle strutture alberghiere dismesse. Esiti dell’attività del Gruppo di lavoro istituito dal XVIII Forum dell’Osservatorio del paesaggio.
Dal censimento delle strutture alberghiere dismesse da più di dieci anni, redatto nel 2021 dal Servizio Turismo e Sport della Provincia autonoma con il supporto dei Comuni è emerso un quadro generale che si caratterizza per la notevole complessità delle situazioni rappresentate e per il numero estremamente rilevante dei casi di dismissione, quantificato in 143 strutture alberghiere, pari a circa il 10% del patrimonio alberghiero attualmente attivo nel territorio provinciale.
La complessità del quadro generale ha imposto l’adozione di un approccio al tema della dismissione, tale da assicurare l'approfondimento del quadro conoscitivo e l'elaborazione di strategie di intervento efficaci, differenziate, socialmente condivise e il più possibile aderenti alle criticità rilevate.
Si è così costituito un Gruppo di lavoro dedicato ad approfondire il fenomeno della dismissione delle strutture alberghiere e ad elaborare strategie efficaci di azione.
IL documento rappresenta gli esiti di tale confronto. In allegato è consultabile un approfondito lavoro di ricognizione che descrive più precisamente i caratteri del fenomeno.
Caratterizzazione delle Aree fortemente antropizzate: applicazione sull'area industriale "S. Giorgio" di Arco. Rapporto sullo stato del paesaggio 16. Febbraio 2022
Le dinamiche di trasformazione che investono le aree produttive del settore secondario rappresentano un tema di particolare rilevanza per comprendere quali siano le modalità di utilizzo e le potenzialità insediative di questa componente fondamentale delle nostre aree urbanizzate.
Soprattutto a partire dagli anni ’70, dello scorso secolo, il territorio trentino è stato investito da fenomeni rilevanti di urbanizzazione. In tale processo, avvenuto principalmente a danno delle aree agricole di fondovalle, un ruolo particolarmente rilevante è quello assunto dallo sviluppo delle aree destinate agli insediamenti industriali e artigianali.
Nell’ambito delle attività di redazione del Rapporto sullo stato del paesaggio si è ritenuto opportuno avviare uno studio dedicato a testare nuovi strumenti di documentazione sulle aree produttive del settore secondario, descrivendone i caratteri in termini di superfici impegnate, entità del costruito e localizzazione.
Questo documento rappresenta un primo passo per procedere ad una migliore rappresentazione di tali fenomeni e si concretizza in un’applicazione sperimentale riferita ad una porzione del comune di Arco dove si è testato l’utilizzo delle fonti di dati attualmente disponibili ai fini della rappresentazione dei fenomeni di interesse.
Rapporto di ricognizione sul tema della gestione del fenomeno del consumo di suolo. Documento 09. Febbraio 2022.
La ricognizione è stata effettuata da un Gruppo di lavoro interno al Forum supportato dalla Segreteria tecnico-scientifica dell’Osservatorio, in risposta ad una richiesta del Consiglio provinciale.
Il Documento approfondisce il tema della gestione del fenomeno, con riferimento al quadro internazionale, nazionale e regionale ed individua criticità locali e proposte di azione per attuare l’obiettivo della riduzione/annullamento del consumo di suolo in Trentino.
Il Rapporto di ricognizione è stata trasmesso al Consiglio provinciale nell’ottobre 2022 ed illustrato al Forum dell’Osservatorio nel corso della XVIII seduta tenuta il 14 febbraio 2022.