08/12/2023
Organizzazione
Cos'è l'Osservatorio?
L’Osservatorio del paesaggio è un organismo a carattere partecipativo con funzioni di documentazione, studio, analisi e monitoraggio dell'evoluzione del paesaggio trentino e di promozione della qualità delle trasformazioni che lo investono.
La Legge provinciale per il governo del territorio 4 agosto 2015 n. 15
all’articolo 12 ha consolidato il ruolo dell’Osservatorio del paesaggio, nato nel 2010, precisandone le finalità e i compiti e rafforzandone il ruolo di struttura attuativa in Trentino degli indirizzi sanciti dalla
Convenzione Europea del paesaggio del 2000.
Il Presidente dell’Osservatorio è Mario Tonina, Assessore provinciale all'urbanistica, ambiente e cooperazione.
Il responsabile dell’Osservatorio è il dott. Roberto Andreatta Dirigente generale del Dipartimento territorio, ambiente, energia e cooperazione della Provincia autonoma di Trento.
L’Osservatorio svolge le seguenti attività principali:
-
redazione del Rapporto sullo stato del paesaggio, quale strumento di documentazione e monitoraggio sull’evoluzione, sulla gestione e sulla percezione collettiva del paesaggio in Trentino;
-
attuazione di iniziative per la promozione della qualità architettonica e paesaggistica quali: la definzione di obiettivi di qualità paesaggistica e di orientamenti per la pianificazione e gestione del paesaggio, l’elaborazione di linee guida e di documenti metodologici, l’organizzazione di riconoscimenti e premi, la realizzazione di ricerche, studi, laboratori, ecc. L’UMSE in materia di urbanistica cura le attività di Segreteria tecnica del Comitato per la cultura architettonica e il paesaggio istituito dall’art. 13 della LP 15/2016 (
delibera n.181 del 22 febbraio 2016 e
allegato). La divulgazione del lavoro del Comitato è a cura dell’Osservatorio del paesaggio;
-
gestione delle iniziative di coordinamento e ricerca riconducibili in ambito nazionale e internazionale all’attuazione della “Convenzione europea del paesaggio”;
- attuazione di iniziative per la sensibilizzazione della comunità trentina alle tematiche del paesaggio e per la promozione della partecipazione attiva dei cittadini alla gestione paesaggistica.