Organizzazione
Forum
Gruppi di lavoro e Comitati tematici
Composizione del forum
Sedute del forum
Segreteria tecnico-scientifica
Sedi, Staff, Contatti
Rapporto stato del paesaggio
Dinamiche di urbanizzazione e consumo di suolo
Percezioni e significati
Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino
metodologia per l'individuazione e la classificazione dei paesaggi terrazzati
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino meridionale
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino sud-orientale
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino nord-orientale
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino centrale
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino occidentale
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino. Volume finale
Centri storici
Iniziative, progetti, ricerche
documenti di indirizzo del forum
programmi di attività dell'osservatorio
osservazioni in merito alle modifiche all'art. 99 della L.P. 1/2008 - Ristrutturazione edilizia
Dieci azioni per il paesaggio rurale del trentino
osservazioni al ddl urbanistica e paesaggio 2015
proposta per la gestione del tema colore
interventi di recupero dei danni al patrimonio boschivo
processi di trasformazione dei centri storici in trentino
il paesaggio come risorsa per lo sviluppo della montagna
Contrasto al consumo di suolo
paesaggio, orti, agricoltura e zootecnia
Case per animali: ricerca sull'architettura per la zootecnia
dieci azioni per il paesaggio rurale del trentino
Terraced landscape choosing the future
atlante dei paesaggi terrazzati del trentino
rivitalizzazione del paesaggio terrazzato della Valle del Leno
orti di campagna e orti di città
paesaggio e turismo
infrastrutture turistiche e paesaggio
progetti di riqualificazione paesaggistica
cinque spazi alla ricerca di una nuova identità
studio per il riassetto paesaggistico del parcheggio di passo rolle
Documentazione
Rapporto sullo stato del paesaggio
Quaderni di lavoro dell'Osservatorio
Documenti dell'Osservatorio
Quaderni del paesaggio trentino
Mediateca
Premio Giulio Andreolli - Fare Paesaggio
I Edizione (2016)
Bando
Brochure
Comitato Organizzatore
Giuria
Cerimonia di premiazione
Esiti
Catalogo
II Edizione (2019)
Bando
Brochure
Comitato organizzatore
Giuria
Cerimonia di premiazione
Esiti
Catalogo
Qualità delle trasformazioni
indirizzi della giunta provinciale
Atelier di progettazione
rapporto annuale sulla qualità delle trasformazioni
Comitato cultura architettonica
Informazioni generali
Attività
Attività in sede Euregio
Atlante POPolare
Urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino
Home Page - Paesaggio Trentino
>
News
Agenda
09/02/2023
(28.01.2015)
Università di Trento - DICAM, convegno R.E.D.S. Resilient Ecological Design Strategies
Bolzano, Fiera CasaClima, Sala Elena Walch - Hotel Sheraton, 31 gennaio 2015, ore 14.30
All’inizio degli anni Novanta, nel corso del Vertice della Terra di Rio de Janeiro, al pubblico mondiale furono mostrate in modo inequivocabile le conseguenze che avrebbero avuto sulle persone e sull’ambiente il crescente sfruttamento delle risorse, il velocissimo incremento delle emissioni di gas a effetto serra e l’inarrestabile inquinamento degli ecosistemi mondiali. Oggi sappiamo che queste minacce hanno raggiunto una dimensione allarmante. Al costante aumento della popolazione mondiale e al crescente divario fra ricchi e poveri si aggiungono una fame insaziabile di risorse e un cambiamento climatico che avviene in tempi sempre più rapidi. Uno sviluppo attento al futuro deve conciliare l’equità sociale, l’attenzione ecologica e l’efficienza economica. È però indispensabile intervenire rapidamente. È giunto il momento di agire in modo risoluto a livello mondiale.
R.E.D.S. Resilient Ecological Design Strategies si sposta sulle Alpi, in Trentino – Alto Adige, territorio dove si effettua una continua ricerca per limitare l’impatto ambientale dell’uomo e delle sue attività sul territorio attraverso una crescente attenzione verso i temi della sostenibilità, del risparmio energetico e del riciclo.
La Fiera “CasaClima” a Bolzano diventa luogo attivo di confronto e di sperimentazione su una nuova estetica della sostenibilità attraverso un seminario, promosso e organizzato dall’Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM), aperto sia agli studiosi più esperti che a quelli più giovani. Insieme a loro si intende affrontare il tema del cambiamento dei paradigmi e degli strumenti delle discipline del progetto per proporre nuovi percorsi di ricerca, di formazione e sperimentazione per gli architetti.
Il seminario internazionale si svolge a Bolzano nella giornata di sabato 31 gennaio 2015, in un’unica sessione animata da sei interventi di studiosi, progettisti o gestori delle trasformazioni a livello internazionale (Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Gerhard Hausladen, Michael Jakob, Elena Manferdini, Areti Markopoulou, Charles Waldheim) che proporranno la loro esperienza e la loro visione. Durante il seminario sarà possibile visitare la mostra “Building landscape urbanism” a cura di Elisa C. Cattaneo e Jeannette Sordi.
Per informazioni
Segreteria organizzativa
Giulia Boller, Giulia Garbarini, Gaia Sgaramella
r.e.d.s.segreteria@gmail.com
http://webmagazine.unitn.it/evento/dicam/2931/reds2alps
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/reds2alps
PDF locandina