20/03/2023
(21.11.2013)
STEP – on line il secondo numero della collana “Quaderni del Paesaggio Trentino”
Nella sezione
DOCUMENTAZIONE/PUBBLICAZIONI del sito è consultabile e scaricabile il PDF e la versione online di
“8 progetti di paesaggio per il Trentino. L’esperienza del Fondo per il paesaggio”, secondo volume della collana Quaderni del paesaggio trentino – materiali di lavoro dell’Osservatorio del Paesaggio”, edita dalla Provincia Autonoma di Trento, tramite
step – Scuola per il Governo del Paesaggio e del Territorio.
La legge provinciale n. 1 del 4 marzo 2008, Ordinamento urbanistico e governo del territorio, ha istituito il “Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio”. Il Fondo è finalizzato al sostegno di iniziative di recupero, valorizzazione e sviluppo degli insediamenti storici, alla conservazione e alla tutela del paesaggio nonché alla realizzazione di programmi di particolare rilevanza degli ecomusei. In attuazione della norma, la Giunta provinciale ha individuato nove temi su cui avviare un percorso di approfondimento. Tale percorso è stato curato dal Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio con il coinvolgimento del mondo universitario e delle professioni. Il primo tema, riguardante l’analisi dell’evoluzione del paesaggio trentino, è stato affrontato dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Trento, con una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati nel primo numero della collana. Per lo svolgimento degli altri studi si è fatto ricorso a un confronto concorrenziale, con l’intento di selezionare gruppi di professionisti e ricercatori sulla base di una valutazione tecnico-scientifica delle proposte, dell’interdisciplinarietà del gruppo di ricerca, della presenza di giovani neolaureati. Tra una cinquantina di adesioni pervenute sono stati selezionati gli otto gruppi a cui affidare gli incarichi. Il secondo volume della collana presenta una sintesi dei risultati del loro lavoro. Le varie soluzioni progettuali e gli approcci metodologici che gli studi contengono possono costituire un utile riferimento sia per affrontare alcune criticità territoriali specifiche che per fornire indicazioni idonee a supportare l’attività di pianificazione delle Comunità di Valle, nella prospettiva della redazione dei Piani Territoriali di Comunità.