25/03/2023
(23.12.2013)
Provincia autonoma di Trento, IL BOSCO L'UOMO, LA BIODIVERSITÀ, Mostra dei giovani fotografi che hanno partecipato al concorso e allo stage
Piazza Dante 15, fino al 7 gennaio 2014
La Provincia autonoma di Trento, aderendo alla Giornata internazionale delle Foreste promossa dall’Assemblea delle Nazioni Unite, tramite l’Agenzia Provinciale per le Foreste Demaniali e in collaborazione con Parco Paneveggio-Pale di San Martino, Arte Sella, Museo delle Scienze, Bosco dei Poeti, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio TSM-step e PEFC Italia, ha organizzato negli scorsi mesi un concorso fotografico pei i giovani dai 15 ai 25 anni. Il premio per i dieci vincitori era costituito dalla partecipazione a uno stage di 6 giorni nella foresta di Paneveggio, con fotografi professionisti ed esperti.
Lo stage è stato condotto da due fotografi professionisti, Christian Cristoforetti e Carlo Frapporti, e da alcuni esperti che hanno introdotto il gruppo dei partecipanti alle letture del bosco e del territorio: Lucio Sottovia (Ufficio Biotopi e Natura2000) per gli aspetti botanici, Andrea Felicetti (Agenzia Provinciale Foreste Demaniali) per quelli forestali, Paolo Pedrini (MuSe) per l’ornitologia, Elio Dellantonio (MuSe) per la geologia, Piergiovanni Partel (Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino) per la fauna, Vittorio Curzel (TSM-step) per la comunicazione visiva. I giovani hanno anche incontrato il fotografo naturalista Alberto Chiocchetti, il presidente di Arte Sella Giacomo Bianchi, il presidente del Bosco dei Poeti Lorenzo Menguzzato, i poeti Gigi Zoppello, Roberto Clausnich e Alessandro Burbank.
Una selezione di 28 fotografie realizzate durante lo stage sono ora esposte nella sede della Provincia autonoma di Trento di Piazza Dante, sala verso via Dogana, fino al 7 gennaio 2014, negli orari di apertura degli uffici. La mostra sarà successivamente esposta a Tione e nelle altre località sede degli uffici forestali. È stato aperto anche un blog (
http://concorsobosco.wordpress.com/), dove è possibile vedere le foto esposte, leggere i commenti dei ragazzi e degli accompagnatori, intervenire con commenti e impressioni.