09/02/2023
(11.11.2015)
Provincia autonoma di Trento, Amministrazioni locali, Associazionismo locale, CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA RISERVA DELLA BIOSFERA UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA, DALLE DOLOMITI AL GARDA
Castello di Stenico - Val Giudicarie, 38070 Stenico (TN), 14 novembre 2015, ore 9.00
Il territorio delle Alpi Ledrensi e delle Giudicarie esteriori ha recentemente ottenuto il riconoscimento a Riserva della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda”, a seguito della valutazione positiva da parte dell’International Coordinating Council del Programma MaB UNESCO riunitosi lo scorso giugno a Parigi. Il riconoscimento giunge al termine di un lungo percorso di candidatura, avviato nella primavera del 2013, che ha visto le amministrazioni locali, la Provincia autonoma di Trento e l’associazionismo locale impegnati in un percorso di collaborazione e partecipazione per il raggiungimento di questo obiettivo.
Sabato 14 novembre 2015 alle ore 9.00 presso il Castello di Stenico si terrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale della Riserva della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda per celebrare l’esito positivo dell’iter di candidatura e per dare l’avvio ufficiale alla neo riconosciuta Riserva della Biosfera UNESCO.
Programma
Ore 9.00 Accoglienza
Ore 9.15 Cerimonia di inaugurazione della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda con la consegna del Certificato di Riconoscimento
Intervengono:
Monica Mattevi, Sindaco di Stenico
Mauro Gilmozzi, Assessore alle infrastrutture ed ambiente della PAT
Gianfranco Pederzolli, Presidente del BIM Sarca–Mincio-Garda
Philippe Pypaert, Ufficio regionale UNESCO di Venezia
Barbara Degani, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente
Ore10.30 Coffee-Break
Ore 11.00 Conferenza “La Carta Europea del Turismo sostenibile: la via trentina”
Interventi:
La Carta Europea del Turismo Sostenibile
Antonello Zulberti, Membro del Consiglio Direttivo di Federparchi-Europarc Italia
Il sistema delle Aree Protette del Trentino verso la CETS
Claudio Ferrari, Dirigente del Servizio Sviluppo Sostenbile e Aree Protette della PAT
La strategia TURNAT, lo sviluppo turistico sostenibile nelle Aree Protette del Trentino
Paolo Grigolli, Scuola di Management del Turismo di tsm
La CETS fase II nel Parco Naturale Adamello Brenta
Roberto Zoanetti, Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta
La CETS all’interno di una Riserva della Biosfera UNESCO
Fausto Giovannelli, Presidente del Parco Nazionale Appenino Tosco Emiliano
Modera:
Roberto Bombarda
Ore 12.30 Viaggio dell’emozione: visita animata del Castello di Stenico
Ore 13.30 Pranzo a cura della Pro Loco di Stenico
Seguirà concerto Coro Cima Tosa e castagnata
Per informazioni
APT Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
T. 800 11 11 71/ 0465.702626 | F. 0465.702281
www.visitacomano.it |
info@visitacomano.it
PDF locandina