05/06/2023
(16.05.2023)
PREMIO COSTRUIRE IL TRENTINO: CANDIDATURE FINO AL 29 MAGGIO
Il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento promuovono il Premio di Architettura
Costruire il Trentino come rassegna progettuale a scala territoriale e come riconoscimento delle migliori opere realizzate nel campo dell’architettura e della trasformazione del variegato paesaggio trentino nel periodo che va dal 2017 al 2022.
Il premio, giunto alla sua settima edizione, intende svolgere un’indagine sullo stato delle trasformazioni del territorio trentino attraverso la raccolta del più ampio numero di opere realizzate, rappresentativo dei diversi approcci alla pratica progettuale. I materiali pervenuti saranno esaminati dai giurati in modo autonomo per poi giungere ad una selezione condivisa delle opere più significative. Obiettivo del premio è quello di mettere in luce la complessa stratificazione dell’ambito geografico del Trentino e la sempre maggior pluralità degli approcci e degli esiti progettuali generati in questo territorio.
L’iniziativa intende documentare e valorizzare quelle opere capaci di fondarsi su un’attenta lettura del contesto e delle sue dinamiche, affrontando le criticità emergenti e valorizzando al meglio le potenzialità e le opportunità insite nel luogo, inteso nella ricchezza di tutte le sue accezioni. Inoltre la selezione vuole riconoscere la capacità progettuale di fornire risposte coerenti e consapevoli alle sfide dei nostri tempi, con lo scopo di migliorare la vivibilità dei luoghi, di riequilibrare l’impatto dell’uomo sull’ambiente e di arricchire il contesto relazionale e culturale attraverso un approccio responsabile, sostenibile e contemporaneo.
La selezione sarà eseguita da una Giuria così composta:
Walter Angonese (Caldaro) in qualità di figura che si è distinta nell’ambito della ricerca e nell’insegnamento universitario nel campo dell’architettura e del paesaggio;
Michael Carlana (CARLANAMEZZALIRAPENTIMALLI, Treviso) e
Maria Claudia Clemente (LABICS, Roma) come progettisti di provata esperienza e di chiara fama, espressioni di tendenze e scuole diverse;
Bettina Götz (ARTEC Architekten, Vienna) membro nominato collegialmente dal VAI Vorarlberger Architektur Institut, dall’AUT Architektur und Tirol e dalla Galerija DESSA di Ljubljana;
Franco La Cecla (Palermo) quale pensatore di prestigio culturale nelle discipline della sociologia e dell’antropologia per la capacità di leggere l’animo dell’uomo contemporaneo in rapporto all’ambiente.
Per partecipare
www.citrac.it