08/12/2023
(17.09.2013)
PARCO PANEVEGGIO. Secondo stage “IL BOSCO, L’UOMO, LA BIODIVERSITA”
Centro Visitatori Paneveggio, 16-18 settembre 2013
Prosegue l’iniziativa "Il Bosco, l'Uomo, la Biodiversità: convivenza e conoscenze trasparenti", promosso dall'Agenzia provinciale per le foreste demaniali per celebrare la Giornata internazionale delle Foreste, con la collaborazione del Parco Paneveggio Pale di San Martino, di Arte Sella, del MuSe Museo delle Scienze, di step Scuola per il governo del Territorio e del Paesaggio e di PEFC Italia. Lo stage, rivolto a dieci giovani aspiranti fotografi naturalisti scelti attraverso un concorso forografico, prevede alcune escursioni con l’accompagnamento di esperti che propongono loro una lettura del territorio dal punto di vista forestale, faunistico, botanico, ornitologico, geologico.
La prima giornata è dedicata a una escursione sul Latemar, per conoscere i porfidi e la storia della formazione delle Dolomiti. Nella seconda si parlerà di animali e della loro presenza nel Parco. Ogni uscita si concluderà con la verifica del lavoro svolto, con il fotografo Carlo Frapporti. I reportage naturalistici realizzati dai dieci giovani partecipanti allo stage verranno esposti in una mostra.
Nella mattina dell’ultima giornata, Vittorio Curzel, psicologo della comunicazione, ricercatore e regista di film documentari, attualmente impegnato presso step-Scuola per il governo del Territorio e del Paesaggio, affronterà il tema del binomio uomo-natura attraverso lo sguardo del cinema.
Il programma dell’iniziativa prevede anche due incontri serali aperti al pubblico: il primo (lunedì 16, ore 20.30) con il fotografo Giacomo Bianchi, presidente di Artesella, il secondo (martedì 17, ore 20.30) con Lorenzo Menguzzato, artista e ideatore del Bosco dei poeti, con Gigi Zoppello, giornalista e poeta e con i poeti Renato Sclaunich e Alessandro Burbank.