20/03/2023
(16.03.2023)
PAESAGGI TERRAZZATI: MENZIONE SPECIALE AL PREMIO NAZIONALE PER IL TRENTINO
Ricerca e conoscenza (che hanno portato all’Atlante dei paesaggi terrazzati), formazione ed educazione (con la Tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio) e intervento (attraverso il “Fondo per il paesaggio”) sono gli elementi che caratterizzano il sistema integrato di azioni messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per la valorizzazione dei paesaggi terrazzati. Lo scorso 14 marzo nella Giornata nazionale del paesaggio, questo insieme di attività - candidate come progetto unitario - ha ricevuto una “menzione speciale” nell’ambio del Premio Nazionale del Paesaggio. La cerimonia si è svolta a Roma, presso la sede del Ministero della Cultura.
Il progetto è stato presentato a Trento in una conferenza stampa il 16 marzo alla quale hanno partecipato il vicepresidente e assessore provinciale all’urbanistica e ambiente Mario Tonina, il dirigente dell’Umse in materia di urbanistica Giorgio Tecilla e Gianluca Cepollaro responsabile di Tsm step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio. “Siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto pochi giorni fa con la menzione speciale nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio. E’ il risultato di un’attività impegnativa portata avanti negli anni. I paesaggi terrazzati sono un patrimonio produttivo, ambientale, culturale di un’importanza straordinaria per il Trentino. Negli stati generali della montagna nel 2019 il confronto sull’integrazione fra agricoltura, turismo e ambiente ha contribuito a portare ulteriore attenzione al tema. E’ giusto riservare risorse a questi interventi perché fare agricoltura in certi territori del Trentino è impegnativo ed è un’attività che si basa anche sulla passione”: ha evidenziato l’assessore Tonina. Tra il 2021 e il 2022 l’amministrazione ha sostenuto, attraverso il Fondo per il paesaggio previsto dalla legge provinciale per il Governo del Territorio (l.p. 15/2015), 559 interventi di recupero dei muretti a secco che sorreggono i campi terrazzati per complessivi 1.670.000 euro. “E’ importante – ha continuato Tonina - riservare attenzione a questi temi per trasmettere il valore rappresentato da questi interventi di salvaguardia e valorizzazione dei terrazzamenti anche come contributo alla sostenibilità e come messaggio positivo ai giovani”.
Per maggiori informazioni
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Valorizzazione-dei-paesaggi-terrazzati-prosegue-l-attivita-della-Provincia