logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
27/03/2023
(04.08.2022)

PAESAGGI FORTI. UN NUOVO IMMAGINARIO ECOLOGICO PER I FORTI TRENTINI

Paesaggi Forti è un progetto espositivo e di ricerca nato nel 2019 con l’obiettivo di costruire un immaginario territoriale contemporaneo per i forti austro-ungarici della Prima Guerra Mondiale in Trentino, un cantiere di narrazioni alternative basato su una ritrovata visione ecosistemica. Cento anni fa la Grande Guerra si è iscritta sul territorio attraverso una serie di impronte e di strutture che hanno modificato profondamente la montagna, per poi essere parzialmente riassorbite dal contesto naturale nel corso del tempo. Paesaggio e architettura perdono ogni distinzione e ci permettono di leggere il territorio tutto come un insieme di relazioni interconnesse e in costante divenire, riproponendo strutture passate come traiettorie per narrazioni future.

La mostra presentata presso lo Spazio Klien si concentra sulla serie fotografica originale sviluppata nell’ambito di Paesaggi Forti dal fotografo britannico Marc Wilson nel corso del 2021 e 2022, e sulla serie di modelli architettonici curati e prodotti dall’architetto e artista Cristina Gallizioli.
Il progetto è stato sviluppato dall’architetto Marco Ferrari per SAT Società Alpinisti Tridentini - sezione di Borgo Valsugana, con il sostegno di Comune di Borgo Valsugana e Cassa Rurale Valsugana e Tesino in collaborazione con Biblioteca Comunale di Borgo Valsugana, Associazione Acropoli e il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica | Università degli Studi di Trento.

L'allestimento costituisce la prima parte di un progetto espositivo più ampio che verrà esposto al Forte di Cadine (07 agosto / 02 ottobre) e alle Gallerie di Piedicastello (09 settembre / 27 novembre) tra l’estate e l’autunno 2022.

L’apertura è prevista per sabato 06 agosto alle ore 10.00 e la mostra sarà visitabile per tutto il mese di agosto fino al 03 settembre 2022 con i consueti orari di apertura dello Spazio Klien (mar-sab 09.00/12.00 – 15.00/18.00)


Il progetto ha ricevuto il sostegno di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Provincia autonoma di Trento - Servizio attività e produzione culturale, S.A.T. Trento, Centrale Fies, Fondazione Museo Storico del Trentino, Istituto Italiano dei Castelli Onlus, Museo Storico Italiano della Guerra Onlus, TSM | step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e Lanificio Bigagli.

PDF invito