25/03/2023
(10.10.2013)
Museo Alto Garda, DER BLITZ. RICERCA, AZIONE E CULTURA CONTEMPORANEA, Dialoghi sul Paesaggio
Arco, Galleria Civica Giovanni Segantini, 12 ottobre – 5 novembre 2013, ore 18.00
“Der Blitz - Ricerca, azione e cultura contemporanea”, a cura di Veronica Caciolli, Denis Isaia, Federico Mazzonelli, è un’iniziativa del MAG Museo Alto Garda, in collaborazione con Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
Il nome Der Blitz, letteralmente il lampo, il fulmine, la saetta, allude a una serie di interventi accomunati dalla ricerca di nuove visioni, nell’intento di tracciare un dialogo tra l’esistente e l’indagine culturale dell’oggi, in un confronto reciproco e costante supportato dai linguaggi dell’arte, dalle teorie e dalle pratiche della contemporaneità. L’ obiettivo è superare alcune delle dicotomie che hanno segnato il secolo passato e in parte tengono in ostaggio il presente: cultura e natura; laicità e religione; virtuale e reale; contemporaneità e classicità; tecnologia e tradizione; crescita e decrescita; teoria e pratica.
“Dialoghi” si propone come momento di approfondimento delle tematiche indagate a livello artistico da “Der Blitz”, affiancando alle attività espositive, di ricerca e produzione, una riflessione sul contemporaneo, con criteri interpretativi che coinvolgono diversi campi di studio, dall'architettura all'urbanistica, dall'economia della cultura all'antropologia.
Fra gli incontri programmati, alcuni riguardano da vicino i temi del paesaggio nelle sue varie articolazioni:
15 ottobre 2013
Maurizio Vitta IL PAESAGGIO. UNA STORIA TRA NATURA E ARCHITETTURA
Maurizio Vitta discuterà degli argomenti affrontati nel suo libro edito da Einaudi con Giovanni Maria Filindeu, architetto e docente di Progettazione ambientale presso l’Università di Sassari. Il paesaggio viene restituito alla sua immagine mutevole, punto d'incrocio di una fitta trama di tensioni culturali riassunte nella sua qualità estetica e progettuale, di cui l'arte e l'architettura si sono da sempre fatte carico.
26 ottobre 2013
Franco Brevini, L’INVENZIONE DELLA NATURA SELVAGGIA. STORIA DI UN'IDEA DAL XVIII SECOLO A OGGI
A partire da un documento video, Franco Brevini, autore del libro edito da Bollati Boringhieri, inquadrerà storicamente il fascino della “natura selvaggia”. Muraglie di ghiaccio, forre paurose, montagne svettanti e acque abissali vengono celebrate in epoca romantica da scrittori, pittori e filosofi, e continuano a proiettare il loro sublime artificio sull’esotismo di massa, sui viaggi estremi offerti in pacchetti dalle agenzie, sull'ecoturismo di nicchia, sull’avventura no-limits. Modererà l'incontro l'architetto Andrea Rigo.
29 ottobre 2013
Campomarzio LEARNING FROM MAG
Il gruppo di giovani architetti Campomarzio presenterà, con il giornalista Stefano Ischia, una lettura del paesaggio urbano tra Arco e Riva del Garda, indagando il cordone ombelicale che lega ormai indissolubilmente queste due città. L’intervento si articolerà attraverso un dibattito e un’indagine video-fotografica sul collegamento stradale e sulla città lineare che su quella direttrice è cresciuta e sta tuttora crescendo.
5 novembre 2013
Giuseppe Scaglione, Stefania Staniscia IL PAESAGGIO NELLE CARTE. LIBRI COME ARCHITETTURE, PAGINE COME SPAZI ABITATI
Nell’incontro verranno presentati due volumi che, con taglio diverso, affrontano il rapporto tra paesaggio e sistema costruito. Oggeto del primo, “Cities in Nature”, è la questione teorica e progettuale di un nuovo modo di pensare il rapporto tra città e sistemi naturali. Esito di una sperimentazione su un campione di città - prime per qualità della vita in Italia (Bolzano e Trento) - dentro il laboratorio di sostenibilità urbana, paesaggistica e ambientale delle Alpi, l’itinerario intreccia centri urbani, spazi pubblici, contesti naturali, infrastrutture e architetture, dal Lago di Garda fino a Innsbruck, e si conclude con un atlante internazionale di progetti green e di esperienze didattiche. Il secondo, “Paesaggi diversi (?)”, racconta un lavoro di ricerca sull’evoluzione del paesaggio trentino, costituisce l’occasione per fare il punto su possibili nuove modalità di affrontare lo studio del paesaggio e si propone come un piccolo manuale pratico, basato su un’esperienza costruita con l’approccio del learning by doing, dal quale ricavare idee su come fare ricerca su questo tema.
Programma completo delle mostre e delle conferenze:
http://www.museoaltogarda.it/it/blitz
PDF Programma Dialoghi
Per informazioni:
Museo Alto Garda
info@museoaltogarda.it
Museo - Piazza C. Battisti, 3/A - 38066 Riva del Garda - tel. 0464 573869 - fax. 0464 573868
Galleria Civica "G. Segantini" - Via Segantini 9, 38062 Arco - tel. 0464 583653