logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
27/03/2023
(14.06.2022)

MURI A SECCO. CORSO TEORICO E PRATICO PER LA COSTRUZIONE

Il prossimo 22 giugno inizierà il corso introduttivo per la costruzione di muri in pietra secco della durata di 33 ore, organizzato dall’Associazione Sassi e non solo. Il corso, rivolto a un max di 24 partecipanti, intende approfondire le conoscenze teoriche e pratiche per la costruzione di muretti a secco, con particolare attenzione alle funzioni ecologiche e ambientali, alla normativa e alla sicurezza sulla lavorazione, alle tecniche e alle attrezzatture. Sono previste anche esercitazioni con modellini, una parte pratica e un test finale con la consegna dell’attestato di superamento.

PROGRAMMA:

Mercoledì 22 giugno ore 19/22
Museo del Porfido di Albiano - a cura di Antonio Sarzo

Presentazione del corso
La pietra a secco in Trentino
Funzioni ecologiche e ambientali dei muri campestri in pietra a secco

Lunedì 27 giugno ore 19/22
Museo del Porfido di Albiano - a cura di Massimo Stoffella
Normativa e sicurezza nelle lavorazioni
Video storici “Le cinque terre” e “Fazzoletto di terra”
Degrado delle murature e modalità di intervento

Martedì 28 giugno ore 19/22
Museo del Porfido di Albiano - a cura di Ermanno Savoi e Massimiliano Chemolli
Tecniche costruttive e attrezzature
Esercitazioni con modellini
Test finale sulla parte teorica

Giovedì 30 giugno ore 8/12 e 13/17 – Venerdì 1 luglio ore 8/12 e 13/17 – Sabato 2 luglio ore 8/12 e 13/17
presso il Castagneto di Albiano
Parte pratica di ricostruzione di un muro di contenimento in pietra a secco
a cura di Ermanno Savoi, Massimiliano Chemolli e Massimo Stoffella

Sabato 2 luglio ore 18
Restituzione finale con consegna attestati di partecipazione


Per l’attività è richiesto di munirsi di Dispositivi di protezione individuali, abbigliamento da lavoro, scarpe antinfortunistiche, guanti e occhiali protettivi. È richiesto inoltre di munirsi di utensili individuali: martello/ mazzetta, scalpello a punta e taglio

Per iscriversi: cmfalbiano@gmail.com