logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
25/03/2023
(17.12.2013)

Mostra GEOLOGICAL LANDSCAPE al Centro polifunzionale Sanbapolis

Trento, Via della Malpensada, fino al 21 dicembre 2013


In occasione delle Universiadi invernali, fino al 21 dicembre, è possibile visitare presso il Centro polifunzionale Sanbapolis, a Trento, in Via della Malpensada, la mostra Geological Landscape, già allestita nello scorso mese di settembre all' EXPO delle Dolomiti patrimonio mondiale dell'Umanità di Longarone e prima ancora al Filmfestival della Montagna di Trento.  

Negli ultimi anni le Scienze della Terra godono di un rinnovato interesse che si accompagna a un'accresciuta consapevolezza riguardo all'importanza e alla vulnerabilità del patrimonio geologico e geomorfologico. 
L’inserimento del Parco Naturale Adamello Brenta nella Rete Europea e Mondiale UNESCO dei Geoparchi nel 2008 e il riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2009, hanno contribuito a focalizzare l’attenzione sulla stretta relazione tra conformazione geologico-geomorfologica e dimensione estetico-paesaggistica di questa parte del territorio alpino. 
La complessa struttura geologica si esprime in un'ampia gamma di caratteri litologici e geomorfologici ed è all'origine della grande varietà di scenari naturali che contraddistinguono i monti e le vallate. Nello spazio di pochi chilometri si incontrano paesaggi molto diversi, eredità di una lunga e affascinante storia incominciata oltre 300 milioni di anni fa, i cui capitoli sono leggibili nelle rocce e nelle morfologie che caratterizzano ogni singolo territorio. 

Geological landscape è una rappresentazione del “paesaggio geologico” del territorio trentino, attraverso una mostra costituita da fotografie panoramiche ad alta risoluzione e da immagini che ritraggono ambienti di elevata valenza geologica, geomorfologica e paesaggistica, con spunti interpretativi che si propongono di svelare la stretta relazione che intercorre tra i motivi morfologici ed estetici propri del paesaggio naturale e la struttura geologica che lo contraddistingue.


Per informazioni:
http://www.geolandscape.it/intro.htm