08/12/2023
(24.03.2015)
MAG, mostra NATURA OLTRE - VISIONI DI MARIO RACITI SUL PAESAGGIO DELL'ALTO GARDA
Riva del Garda (TN), Museo Alto Garda, Piazza Battisti, 3/A, fino al 12 luglio 2015
Dopo alcune esplorazioni del territorio dell’Alto Garda avvenute nel mese di novembre 2014, Mario Raciti si è dedicato a un ciclo di opere su carta che restituiscono all’osservatore differenti percorsi immaginativi intorno ai luoghi che hanno maggiormente sedotto l’artista, sia dal punto di vista naturalistico sia da quello più indeterminato e sfuggente che implica la possibilità di portarsi oltre il visibile, verso le zone instabili della visione sospesa, straniante, errante. “Natura Oltre”, il titolo scelto dall’artista per questa esposizione indica lo sconfinamento immaginativo che le morfologie del paesaggio hanno suscitato tenendo aperto quel carattere di presenza-assenza dell’immagine che costituisce l’identità costante della sua ricerca, processo d’invenzione e rivelazione dell’invisibile. Attraverso circa sessanta fogli di diversa dimensione (disegni, inchiostri, tempere, tecniche miste) la mostra raccoglie nuclei di immagini relative a luoghi, forme naturali, panorami che da minimi dettagli si aprono verso il respiro dell’altrove, con intuizioni spaziali che affermano l’oltrepassamento delle forme conosciute.
La svettante rocca di Arco, le rocce scoscese del Ponale, le gallerie della gardesana occidentale, la cascata del Varone, le trasfigurazioni del monte Brione, la riscoperta simbolica dei cimiteri, il panorama con le sponde del lago, i crinali dei monti visti da lontano, le vie e i camminamenti dentro le vegetazioni, il profilo degli uliveti e il ritmo spaziale dei cipressi. Sono questi i luoghi ricorrenti che hanno attirato l’artista nel suo viaggio tra le atmosfere evocative della natura gardesana, intuizioni figurali che esprimono lo stupore e l’incanto del paesaggio, ma anche quel senso di sottile smarrimento che Raciti coltiva come valore necessario al suo modo di creare segni e colori. Si tratta di una sequenza di visioni poetiche che rimandano alle energie profonde dell’inconscio, agli impulsi inquieti dell’immaginazione, alle avventure grafico-cromatiche che sono una preziosa lezione di sguardo che privilegia il flusso della fantasia tra meditazione e trasfigurazione interiore.
Per l’occasione è stato pubblicato il catalogo delle opere esposte introdotte da un saggio critico del curatore Claudio Cerritelli, docente di Storia dell’Arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Orario apertura: dal 15 marzo al 12 luglio 2015: 10.00 – 18.00 (lunedì chiuso; giugno e luglio aperto tutti i giorni)
Per informazioni
:
MAG
Piazza C. Battisti, 3/A, 38066 Riva del Garda (TN)
Tel. +39 0464 573869
Fax. + 39 0464 573868
www.museoaltogarda.it
info@museoaltogarda.it
Facebook/Twitter: MAG Museo Alto Garda
PDF invito