logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
20/03/2023
(20.01.2023)

''L'ACQUA E I GIOVANI''

Trento, Biblioteca comunale, fino al 12 febbraio


Si è tenuta il 19 gennaio la cerimonia di premiazione nell'ambito del concorso  "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato alla corretta gestione della risorsa idrica. Il progetto si è concretizzato da un lato nel concorso "Un fiume di idee", centrato sull'ideazione di uno slogan e di un logo sul tema dell'acqua come risorsa e bene comune, vinto dalla classe seconda A dell'Istituto comprensivo di Taio. Sul versante più propriamente fotografico è stato organizzato un concorso rivolto ai giovani fra i 14 e i 25 anni, orientato alla promozione delle acque trentine e della sostenibilità "a 360 gradi" della loro gestione. Quattro i temi declinati dai partecipanti e quattro anche i vincitori: Acqua come bellezza naturalistica (Simone Covi); Acqua e sostenibilità ambientale (Asia Battisti); Acqua e energia (Margherita Miorelli); Acqua nella storia (Nicolò Moiola).

Dal concorso è nata anche una mostra fotografica visitabile da oggi e fino al 12 febbraio presso la Biblioteca comunale di Trento, dove si è svolta la cerimonia, alla presenza del presidente del BIM Adige Trento Michele Bontempelli, del vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, dell'assessora alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e della presidente di Dolomiti Energia Silvia Arlanch.

“Siete voi a doverci insegnare oggi che cosa dobbiamo fare per una gestione sostenibile dell'acqua", ha detto in apertura il presidente del BIM Bontempelli, sottolineando come l'impegno dei giovani su questa e altre tematiche relative alla sostenibilità e alla lotta al cambiamento climatico siano portate avanti oggi dai giovani in maniera seria, nobile, scevra da interessi personali.

Nel ringraziare organizzatori e partecipanti per la loro partecipazione al progetto il vicepresidente della Provincia Mario Tonina ha rimarcato a sua volta come siano i giovani oggi a dover essere protagonisti dei percorsi di cambiamento, all'insegna della sostenibilità e dell'impegno comune, che tutti auspicano.  “L'imperativo oggi è duplice - ha detto l'assessore Tonina -  da un lato, agire tutti assieme, promuovendo  una cultura della sostenibilità che deve orientare ogni nostra scelta futura; dall'altro, e venendo al tema dell'iniziativa del BIM, sforzarci in particolare di utilizzare l'acqua in maniera sempre più oculata, nell'interesse del Trentino ma anche per poter esprimere la nostra solidarietà a chi è già in una situazione di emergenza idrica”

L'assessore Bozzarelli ha richiamato l'attenzione su quelle realtà dove l'uso dell'acqua è molto meno scontato che da noi, zone del mondo nelle quali per accedere ad acqua potabile bisogna prelevarla dai pozzi, a volte coprendo chilometri a piedi per poter riempire delle taniche e riportarle alle proprie abitazioni. L'acqua, insomma, come sfida locale ma anche globale, a cui tutti, con i propri comportamenti quotidiani, possono dare un contributo comunque importante.

La presidente di Dolomiti Energia Arlanch, infine, ha esortato i giovani presenti in sala ad assumere comportamenti sempre costruttivi e positivi; così facendo, i risultati necessariamente arriveranno. Dolomiti Energia ha anche messo a disposizione della classe premiata due gite a due luoghi estremamente significativi del Trentino, le centrali idroelettriche di Riva del Garda e Santa Massenza.