25/03/2023
(15.11.2022)
LA CULTURA PER LA RIGENERAZIONE DELLA MONTAGNA
Webinar, 30 novembre, ore 16:00
In che modo la cultura può migliorare la qualità della vita di chi abita le "terre alte”? Proseguendo un percorso di indagine rispetto alla relazione tra montagna, cultura e benessere, il seminario ha lo scopo di costruire un dialogo tra diversi progetti ed esperienze che hanno puntato su cultura, arte e creatività quali processi fondativi per la vivibilità dei territori di montagna. Cultura e creatività possono contribuire alla costruzione di un'alleanza per una nuova relazione tra popolazione e luoghi. Specialmente in contesti marginali in cui le infrastrutture fisiche e sociali sono scarse, la messa in opera di pratiche culturali, artistiche e interpretative può contribuire alla produzione di nuovi significati per reinterpretare i territori, riappropriarsi dei luoghi, sviluppare nuove dinamiche tra individui (abitanti o forestieri) attraverso la partecipazione e la condivisione. Il seminario propone un confronto tra esperienze in cui si sperimentano nuove forme di sviluppo a partire dalla cultura e dalla condivisione di significati ed esperienze attraverso pratiche culturali.
Intervengono:
Nuovi Mondi Festival - il più piccolo festival di cinema di montagna del mondo,
Silvia Bongiovanni, Associazione Kosmoki
Pollino Music Festival e Open Sound Festival - culture in evoluzione,
Nico Ferri, Associazione Multietnica
Frontignano Art Walks - arte pubblica e partecipazione per abitare oggi le terre alte,
Sofia Marasca, Associazione Sineglossa
Contavalle - piccola rassegna del ri-esistere,
Tommaso Pasquini, Associazione Puntodoc
Introduce e modera:
Serena Curti, Tsm-Trentino School of Management
La partecipazione è libera previa iscrizione online entro il 29 novembre. AI partecipanti verrà inviato il link per il collegamento al webinar la mattina dell'evento.
Per iscrizioni:
https://www.tsm.tn.it/attivita/ricostruire-paesaggi-per-rigenerare-le-comunita-montane-1