logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
25/03/2023
(22.11.2013)

ITEA, Convegno LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE “TORRI” DI MADONNA BIANCA IN UNA CITTÀ IN CONTINUA TRASFORMAZIONE

Trento, Palazzo della Regione, Piazza Dante 16, 28 novembre 2013, ore 14. Iscrizioni entro 26.11.2013


Il convegno, in programma il 28 novembre 2013 presso la Sala di Rappresentanza della Regione, si propone di divulgare l’attività svolta da ITEA Spa, in partnership con l’Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica DICAM - Laboratorio di Architettura), il Comune di Trento e la Provincia autonoma di Trento, nell’ambito della riqualificazione urbana e ambientale del quartiere delle “Torri” di Madonna Bianca. 
Verranno presentati i principali risultati delle ricerche e delle attività attuate. Le linee guida di intervento riguardano un ventaglio di soluzioni articolate a diverse scale della città e dell’oggetto edilizio, finalizzate alla realizzazione di interventi di rigenerazione urbana e architettonica, per la rivitalizzazione del quartiere, per il benessere, la socialità, la fruibilità, la sicurezza, il verde, il parco attrezzato. 

Il progetto di masterplan, fondato sulla salvaguardia, il mantenimento e la valorizzazione degli elementi qualificanti il quartiere e la sua architettura, indica le azioni necessarie alla riqualificazione e le opportunità per un’innovazione urbana sostenibile.  Fra queste vi sono l’aumento dei servizi e delle attrezzature, il miglioramento della configurazione e dell’utilizzo degli spazi aperti pubblici, il potenziamento degli attraversamenti del quartiere e delle relazioni con l’intorno urbano, la riqualificazione dei margini dell’area a contatto con la viabilità esterna, la definizione di nuove centralità urbane, la riqualificazione architettonica, funzionale ed energetica degli edifici, la creazione di nuovi spazi comuni, l’utilizzo di materiali ecocompatibili.

Al convegno è associata la mostra “Progetto Torri. Studio per la riqualificazione architettonica e urbana del quartiere di Madonna Bianca e Villazzano Tre a Trento”, che comprende anche una esposizione fotografica sul quartiere. La mostra è aperta al pubblico dal 28.11 al 3.12 , orario 9.00 - 18.00.


Programma del Convegno 

14.00  
Registrazione partecipanti 

14.15  
Apertura dei lavori
  • Aida Ruffini, Presidente Itea Spa 
  • Carlo Daldoss, Assessore alla Coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della Provincia Autonoma di Trento
  • Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento 
  • Paolo Biasioli, Vicesindaco di Trento 

Modera: Michela Chiogna, Consigliere di Amministrazione Itea Spa

14.45 
Interventi 
  • Michela Chiogna, Consigliere di Amministrazione Itea Spa
  • Giuliano Stelzer, Dirigente Servizio Urbanistica e Pianificazione della Mobilità, Comune di Trento
    Le Torri di Madonna Bianca:  lettura attuale del quartiere e sguardo sulle politiche d’intervento per il social housing”

  • Giorgio Cacciaguerra, DICAM - Università di Trento 
    Dal programma RI.U.SO. Rigenerazione Urbana Sostenibile al quartiere delle Torri di Madonna Bianca: approccio metodologico al tema
    Strategie e scenari progettuali, prime conclusioni

  • Claudia Battaino, DICAM - Università di Trento 
    Nuovi cicli di vita per la città pubblica: criticità,  opportunità, strumenti progettuali per la riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca 
    Linee guida e buone pratiche per la riqualificazione urbana: il masterplan “Progetto Torri”

  • Giulio Giacomelli, Dirigente Settore Patrimonio Itea Spa
    Dal passato al presente: 40 anni di storia del quartiere Torri di Madonna Bianca

  • Ivano Gobbi, Dirigente Settore Tecnico Itea Spa
    Sviluppo sostenibile e riqualificazione a scala di edificio: obiettivi, soluzioni, ipotesi di finanziamento

  • Aida Ruffini, Presidente Itea Spa 
    Conclusioni

Premiazione Vincitori del concorso fotografico “Il mio quartiere”

16.40  
Conferenza stampa Inaugurazione mostra “Progetto Torri” 

Hanno partecipato al Tavolo di lavoro e interverranno alla discussione: 
Antonio Frattari, Paolo Baggio e Maurizio Costantini, Università di Trento; Gianni Lazzari, Habitech - Distretto Tecnologico Trentino; Angiola Turella, Provincia autonoma di Trento - Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio


Iscrizioni: 
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro il 26 novembre 2013 compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.itea.tn.it 

Informazioni:
Segreteria Organizzativa
tel. 0461 803172, 0461 803199,
fax 0461 827989
e-mail: eventi@itea.tn.it