09/02/2023
(01.12.2015)
INU, Ambiente Trentino, Comunità Rotaliana-Königsberg, Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina, Comune di Trento, Comune di Bolzano, seminario tecnico PAESAGGI UMANI E SPAZI ALPINI. RAPPRESENTARE E ABITARE "TERRE DI MEZZO”
Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26 – Trento, 3 dicembre 2015, ore 15.00
Dopo i seminari a Lavis in ottobre e a Gardolo in novembre, il terzo seminario tecnico del progetto “A nord di Trento, a sud di Bolzano ” (ANTASB) si terrà il 3 dicembre alle 15.00 presso l'Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale a Trento. Il seminario riguarderà i “Paesaggi umani e spazi alpini. Rappresentare e abitare terre di mezzo”. Obiettivo dell’incontro è quello di proporre un confronto di prospettive sociali, urbanistiche, storico-geografiche sui punti di forza e di debolezza dell’abitare le terre di mezzo: tra territori di pianura, tra capoluoghi, tra confini.
Il seminario è accreditato ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all'Ordine degli Architetti PPC per 4 crediti formativi.
Inoltre, dal 30 novembre al 12 dicembre, nella corte centrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale sarà in esposizione la mostra fotografica “A nord di Trento a sud di Bolzano, paesaggi umani”.
Programma
Abitare la città-montagna. Pratiche d’uso degli spazi parti e forme di città pubblica
Cristina Mattiucci, Dipartimento SRS, Università degli Studi di Trento
Ecotoni, confini, frontiere. Iconografie della somiglianza e della differenza
Vittorio Curzel, psicologo, regista
Perché un confine: Trentino e Alto Adige attraverso le antiche cartografie
Enrico Pedri, storico e architetto
Sguardi divergenti: le terre di mezzo tra locale e globale
Angela Alaimo, geografa umana, Università degli Studi di Trento
Introduce e modera:
Peter Morello, urbanista, Istituto Nazionale di Urbanistica
Per informazioni
http://www.antasb.eu/
PDF locandina