logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
05/06/2023
(27.06.2022)

''INCONTRI D'ALT(R)A QUOTA'': PAROLE, PIETRE, PAESAGGIO.

Parole, pietre, paesaggio. Gli “Incontri d’Alt(r)a Quota”, organizzati anche quest’anno dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, consentiranno di camminare al cospetto dalla parete d’argento della Marmolada, ascoltando i racconti dello scrittore Matteo Righetto, di contemplare i pinnacoli della Dolomiti di Brenta comprendendone il valore geologico, di imparare a fotografare albe e tramonti tra Sciliar e Catinaccio. “Incontri d’Alt(r)a Quota” è la rassegna culturale organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con i rifugi del Patrimonio Mondiale. La sesta edizione ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco ed è inserita nel programma delle celebrazioni per l’International Year of Sustainable Mountain Development istituto dalle Nazioni Unite.

Si inizierà il 16 luglio (il 23 in caso di maltempo), al rifugio Falier, sotto la parete Sud della Marmolada, dove Dante Del Bon e la sua famiglia accoglieranno quanti avranno messo i propri passi accanto a quelli di Matteo Righetto. Un trekking letterario, durante il quale l’autore offrirà ai partecipanti una serie di riflessioni per imparare a raccontare la montagna.

La seconda tappa sarà il 27 agosto nelle Dolomiti di Brenta, al rifugio Agostini, gestito da Roberto Cornella e questa volta la protagonista assoluta sarà la Dolomia grazie al geotrekking organizzato in collaborazione con i geologi del MUSE di Trento e del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark.

Quando le ombre inizieranno ad allungarsi sulla fine della stagione estiva, il 17-18 settembre, sarà invece il momento di mettere nella borsa la macchina fotografica, scegliere i giusti obiettivi e salire al rifugio Alpe di Tires / Tierser Alpl  – Sciliar/Catinaccio, dove Stefan e Judith Perathoner ospiteranno un workshop fotografico curato da Moreno Geremetta, che illustrerà i segreti del tramonto e dell’alba dalle cime circostanti, in una intensa due giorni dedicata a coloro che vogliono immortalare (o meglio, far vivere per sempre) gli attimi di magia che solo le Dolomiti sanno regalare.
 

Per informazioni e iscrizioni scrivere a press@dolomitiunesco.info