27/03/2023
(01.03.2022)
IL SENSO DEL LIMITE. UN DIALOGO TRA M.A. FERRARI E A. SALSA
Webinar, 15 marzo ore 17.00
La montagna può insegnarci il senso del limite rivelandosi come un laboratorio di contro-cultura, laddove la cultura dominante improntata alla dismisura ci invita a superare costantemente i limiti biologici, ecologici, culturali, sociali ed economici. Nella cultura alpina il senso del limite è profondamente radicato, non come elemento da superare necessariamente ma da rispettare ed accettare. Come ci ricorda Daniele Del Giudice “l'idea dell'illimitato declinato nella vita quotidiana è un'idea inerte che non ci fa muovere nemmeno un passo: è bene non predominare sul limite, ma riconoscerne il valore ed attestarsi sulla sua soglia”.
tsm|adm Accademia della Montagna organizza il 15 marzo alle ore 17 il webinar “IL SENSO DEL LIMITE. Sulle Alpi: storie di uomini, animali e alte quote”, un dialogo tra Annibale Salsa, antropologo, Presidente del Comitato Scientifico di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e Marco Albino Ferrari scrittore e giornalista punto di riferimento per la divulgazione della cultura alpina. Introduce e modera Gianluca Cepollaro, tsm-Trentino School of Management.
Programma
Introduzione. “Ogni limite ha una pazienza”
Gianluca Cepollaro, tsm-Trentino School of Management, Accademia della Montagna
MARCO ALBINO FERRARI E ANNIBALE SALSA IN DIALOGO
Marco Albino Ferrari scrittore e giornalista punto di riferimento per la divulgazione della cultura alpina. Tra i suoi numerosi libri più volte ristampati:
In viaggio sulle Alpi (Einaudi, 2009),
La sposa dell’aria (Feltrinelli, 2010),
Alpi Segrete (Laterza, 2011),
La via del lupo (Laterza, 2012),
La via incantata (Ponte alle Grazie, 2017)
Frêney 1961,
(Ponte alle Grazie, 2018),
Mia sconosciuta (Ponte alle Grazie 2020).
Annibale Salsa, antropologo, Presidente del Comitato Scientifico di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, già Presidente del CAI – Club Alpino Italiano. Tra le sue pubblicazioni: Il
tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle Alpi (Priuli e Verlucca, 2008),
I paesaggi delle Alpi (Donzelli, 2019),
Un’estate in alpeggio (Ponte alle Grazie, 2021).
Per iscrizioni vai al link
https://www.tsm.tn.it/attivita/la-montagna-che-educa-il-senso-del-limite-sulle-alpi-storie-di-uomini-animali-e-alte-quote
PDF invito