25/03/2023
(02.11.2022)
IL PAESAGGIO FLUVIALE DELLA VALLE DELL'ADIGE
Una giornata di studio ad Avio
“L’impegno dell’amministrazione provinciale sul tema del paesaggio è fatto di gestione quotidiana del territorio, ma anche di iniziative culturali e formative che la nostra Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, istituita più di un decennio fa presso TSM, traduce in attività concrete, a vantaggio delle comunità e dell'ambiente“: questi i concetti sottolineati dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'ambiente Mario Tonina, nel saluto portato oggi a Borghetto di Avio in apertura del workshop “La percezione e la salvaguardia del paesaggio fluviale atesino”. La giornata di studio di sabato 29 ottobre ha visto la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Trentino, dell’Università degli studi di Brescia, di TSM-Step, dell'Università di Trento, della Comunità della Vallagarina e della Tenuta San Leonardo, che ha ospitato la mattinata di lavori.
La valle dell'Adige offre molteplici forme di paesaggio fluviale, ecosistemi, microclimi, scorci e scenari di estremo interesse naturalistico e scientifico e spesso anche di grande bellezza. I relatori hanno preso in esame ognuno di questi aspetti, evidenziando sia gli elementi che attengono alle scienze naturali sia quelli antropici, relativi cioè all'impatto delle attività umane sull'ambiente: agricole, industriali, abitative e quant'altro, con una particolare attenzione alla valle dell'Adige come importante via di transito sull'asse del Brennero.
Punto di partenza, non a caso, la lettura della Carta dell'Adige da Merano a Borghetto di Leopoldo de Claricini del 1847, realizzata per tracciare la ferrovia del Brennero. Obiettivo sotteso ai diversi interventi: rintracciare le ragioni per un impegno volto a conservare e valorizzare quanto rimane ancora intatto - o può essere ancora recuperato - della bellezza del fiume Adige e della sua valle, strettamente legati da un rapporto quasi simbiotico.
Nel corso della giornata - apertasi con i saluti del marchese Carlo Guerreri Gonzaga, del sindaco di Avio Ivano Fracchetti, del professor Roberto Ranzi dell'Università di Brescia, di Maurizio Tomazzoni, vicepresidente dell'Ordine degli architetti del Trentino, e dell'assessore all'urbanistica della Comunità della Vallagarina (e sindaca di Volano) Maria Alessandra Furlini - sono stati anche riesaminati gli elaborati scaturiti da un laboratorio didattico condotto dall'Università di Brescia, che ha impegnato una quarantina di studenti nello scorso maggio, e da un workshop realizzato da TSM-Step a giugno, "Netx-step, ri-marginare il paesaggio".
“Le valli solcate dall’Adige – ha detto Tonina - sono luoghi straordinari, dove si sovrappongono e si fondono i segni della natura e quelli lasciati dall'uomo. Un palinsesto composto da tanti segni racchiusi in uno spazio limitato, fatto di infrastrutture artificiali ed elementi naturali, in un sistema complesso di relazioni di carattere ecologico, storico e culturale, che generano ricchezza e bellezza. La rete della mobilità ha plasmato l’assetto del paesaggio atesino in modo determinante almeno dalla metà dell’Ottocento, prima con la costruzione della ferrovia e le conseguenti rettifiche dell’Adige e poi, nel Novecento, con l’autostrada del Brennero. Il tema è di forte attualità anche oggi, alla luce dei ragionamenti che stiamo facendo sui concetti di sostenibilità, intermodalità e quant'altro attiene alla necessità dell'uomo di spostarsi senza impattare in maniera negativa sull'ambiente”.
Dopo il termine dei lavori, è stata inaugurata presso la pro loco di Borghetto l'esposizione della Carta di Leopoldo de Claricini e dei poster prodotti dal seminario itinerante svolto dagli studenti dell'Università di Brescia. La mostra sarà visitabile fino a domenica 6 novembre.