logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
27/03/2023
(28.09.2022)

IL PAESAGGIO AL FESTIVAL DELLA POLENTA

Storo, 1 e 2 ottobre 2022


Nel primo week end di ottobre ritorna a Storo il Festival della Polenta organizzato dalla Cooperativa Agri '90 e dalla Pro Loco Storo M2. L'evento è dedicato al prodotto di punta della Valle, la famosa farina gialla, e al piatto principe della tradizione culinaria di montagna, cioè la Polenta.

É il binomio ambiente-agricoltura che viene in soccorso per la salvaguardia del nostro territorio. Storo è la capitale della polenta italiana, ma soprattutto è il luogo dove si produce il granoturco di una varietà antica, unica e autentica, lo si lavora, si confeziona e si consuma con alcune ricette eccezionali.

Un ricco programma che alterna momenti culinari e degustazioni a laboratori, seminari, mostre e attività didattiche dedicate al mais e al paesaggio in collaborazione con diverse realtà tra le quali la Provincia autonoma di Trento, il MUSE-Museo delle Scienze di Trento, la Rete di Riserve Valle del Chiese e la Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio. Sabato 1 ottobre alle ore 18.30 è previsto il convegno “Dalle sfide alle opportunità: i nuovi orizzonti della cerealicoltura” e la presentazione del libro sui grani antichi “I tanti volti di un chicco di mais” a cura di Costantino Bonomi, Muse-Museo delle Scienze di Trento. Domenica dalle 09.30 alle 12.30 è possibile partecipare al laboratorio “Dal paese al paesaggio”, una passeggiata guidata tra spazio e tempo, per cogliere i caratteri identitari del territorio e comprendere il ruolo del fattore “uomo” nella costruzione del paesaggio e nella sua tutela, l’attività è organizzata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dalla Rete di Riserve Valle del Chiese. Per l’intera giornata di domenica al corner scientifico “La biodiversità del mais” è possibile conoscere le diverse varietà di mais, la loro origine geografica e riflettere sul paesaggio con il MUSE e la Tsm|step. Per approfondire ulteriormente la relazione tra cibo e paesaggio, è in programma alle ore 14.30 una visita guidata alla mostra “Cibo e paesaggio. Riflessi di alcune pratiche alimentari del Trentino” a cura di Tsm|step.

Queste iniziative rientrano nel progetto “Biodiversità agricola e alimentare da Tutelare nel Trentino Occidentale – BIOTTO”, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali attraverso il Fondo per la Tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.


PDF programma