05/06/2023
(10.03.2022)
IL 14 MARZO E' LA GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
Giovedì 14 marzo 2022 si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di
“promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
La Provincia autonoma di Trento attraverso l’Osservatorio del paesaggio e tsm|step promuove per la Giornata nazionale due eventi.
Alle ore 11.00, nella sala Belli del palazzo della Provincia, si svolgerà la presentazione della terza edizione del “
PREMIO TRIENNALE GIULIO ANDREOLLI – FARE PAESAGGIO”.
Sarà presente il vicepresidente e assessore all’urbanistica Mario Tonina, con Roberto Andreatta, dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione, Giorgio Tecilla dell’UMSE in materia di urbanistica e Gianluca Cepollaro, responsabile di tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio.
A partire dalle ore 15.00 è prevista la presentazione online dell’
ATLANTE DEI PAESAGGI TERRAZZATI DEL TRENTINO (ETS, 2021): questo volume rappresenta l’importante esito dello studio e della documentazione pluriennale e sistematica dei paesaggi rurali terrazzati del Trentino.
Nella prima parte dell’incontro verrà messo in luce il valore dei paesaggi terrazzati attraverso gli interventi istituzionali di Mario Tonina, Assessore all'Urbanistica della Provincia autonoma di Trento, Giorgio Tecilla, Direttore dell’Osservatorio del paesaggio, Romano Stanchina, Dirigente Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio e Delio Picciani, Amministratore Delegato di tsm-Trentino School of Management. A seguire prenderanno la parola Annibale Salsa, antropologo e Presidente Comitato Scientifico tsm|step, e Timmi Tillmann, Coordinatore dell'International Landscapes Alliance, per riflettere sui paesaggi terrazzati come risorse universali, che testimoniano i metodi e le pratiche utilizzate dalle persone nel tempo per organizzare il loro spazio di vita e di lavoro, ottimizzando le risorse locali, naturali e umane.
Nella seconda parte una serie di interventi di inquadramento storico e di riflessioni sul futuro accompagnerà la rappresentazione delle metodologie e delle analisi effettuate per la stesura dell’Atlante. A questo proposito interverranno Alberto Cosner della cooperativa TeSto, Alessandro De Bertolini della Fondazione del Museo storico del Trentino, Giuseppe Altieri e Laura Gobber dell’UMSE urbanistica-Osservatorio del paesaggio, Marco Galvan del Servizio Agricoltura della Provincia autonoma di Trento e Gianluca Cepollaro di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio.
Per programma e iscrizioni al seminario sui paesaggi terrazzati:
https://www.tsm.tn.it/attivita/rapporto-sullo-stato-del-paesaggio-in-trentino-1
Tutti gli eventi che contribuiscono alla realizzazione della Giornata nazionale del paesaggio sono pubblicati in un programma unico sul sito del Ministero della Cultura, promotore dell’iniziativa.
https://www.beniculturali.it/evento/giornatanazionaledelpaesaggio2022