logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
27/03/2023
(25.03.2022)

GeoNight. CIBO: CULTURA, PRATICHE, PAESAGGI

Trento, BUC -Biblioteca Universitaria, 1 aprile, ore 20


La Notte Mondiale della Geografia 2022 è un evento che si tiene in tutto il mondo venerdì 1 aprile 2022. La Geo Night mira a mettere in luce la geografia e i geografi e a poter dare al grande pubblico la possibilità di familiarizzare con concetti e studi geografici, rendendo più accessibile a tutti la ricerca geografica. La Sezione Trentino Alto Adige dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia propone presso la BUC di Trento l’incontro “Cibo: cultura, pratiche, paesaggi”.

La considerazione delle modalità di produzione, distribuzione e consumo del cibo, oltre che dell’utilizzo dei suoi rifiuti, può consentire una riflessione critica sulle relazioni territoriali connesse a tali processi. Questo alla scala regionale-locale può permettere, in particolare, di ricostruire le relazioni tra città e campagna, evidenziando come alcuni tipi di attività della filiera del cibo siano in grado di riconnettere luoghi e persone, ricostruendo legami sociali e riattivando la partecipazione della cittadinanza.

La (ri-)scoperta dei paesaggi del cibo può fungere da metafora per l’individuazione degli elementi culturali su cui, da un lato, fondare e motivare nuovi legami socio-territoriali e, dall’altro, contribuire a conservare specifiche identità territoriali, espressione di valori sociali ed ambientali.
Questi percorsi di conoscenza possono quindi essere tradotti in attività didattiche per i diversi livelli scolastici contribuendo in modo significativo alla formazione di abitanti e cittadini consapevoli.
 

Programma

Saluti iniziali
Elena Dai Prà (Direttrice GeCo e Presidentessa AIIG TN AA)

Introduzione: cibo e cultura
Angelo Besana (GeCo e AIIG-TN-AA)

Nutrire Trento. Nuove pratiche sociali per territori sostenibili
Francesca Forno (Università di Trento)

Azioni e formazione per una cittadinanza più consapevole
Paola Fontana (Comune di Trento)

Il gusto del paesaggio: laboratori di narrazione e di trasmissione del sapere
Angelo Longo (Cooperativa di ricerca TeSto e STEP, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio)
Emanuela Schir (STEP, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio)
 

La partecipazione è gratuita, in presenza o da remoto, previa iscrizione obbligatoria on-line.
 
PDF locandina e il programma