logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
27/03/2023
(23.06.2022)

DOLOMITI UNESCO: UN CORSO SULLE ALPI FELTRINE

Dall'8 al 10 luglio


La Fondazione Dolomiti UNESCO e la Fondazione G. Angelini in collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e con la sezione CAI di Feltre organizzano il corso interdisciplinare di Geografia sul “Gruppo delle Alpi Feltrine”. Il percorso di propone l’obiettivo di far conoscere un territorio montano (le Alpi Feltrine) nella sua complessità; favorire l’acquisizione della consapevolezza dei valori del territorio, per promuovere percorsi di educazione al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza attiva; imparare un metodo di osservazione del paesaggio e del territorio per insegnare a “leggere” paesaggio e territorio e comprenderne i problemi connessi.

Il corso, che si rivolge a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, formatori del CAI, guide e tecnici degli Enti locali , si caratterizza per la complementarità tra le attività in aula di inquadramento delle tematiche generali e le attività svolte sul campo e in cammino, osservando direttamente e immergendosi nel paesaggio. Si utilizzeranno strumenti cartografici per il riconoscimento delle forme del terreno (fratture, scarpate e processi geomorfologici) e delle caratteristiche del paesaggio; verranno inoltre proposte schede di osservazione e altri strumenti per la partecipazione attiva (es. domande-guida indicate dai relatori) anche tramite laboratori in piccoli gruppi.

Il corso, sotto la responsabilità scientifica di  Benedetta Castiglioni dell’Università di Padova, avrà come relatori M. Cisani (ricercatrice di Geografia Università di Padova); D. Giordano (geologo, docente all’IIS “Follador”); C. Lasen (geobotanico, Comitato Scientifico Fondazione Dolomiti UNESCO); G. Poloniato – E. Vettorazzo (PNDB); E. Cason (responsabile Fondazione G. Angelini e progetto “Oronimi Bellunesi”); A. Ermolao (docente di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Università di Padova, Consiglio Scientifico Fondazione G. Angelini); P. Rosato (docente di Economia Università di Trieste); A. Angelini (archeologa, Fondazione G. Angelini), M. Melchiorre (storico, scrittore).

Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato
https://www.angelini-fondazione.it/vivere-domiti-unesco/corso-di-geografia-2022/