27/03/2023
(12.04.2022)
ARCHITETTURA COME MESTIERE. INCONTRO CON BRICOLO FALSARELLA
Trento, Via Tommaso Gar 14, 21 aprile, ore 17.30
Il prossimo giovedì 21 aprile alle ore 17.30 si terrà l’incontro con Bricolo Falsarella Associati all’interno del ciclo di seminari “Architettura come mestiere. Quotidianità e qualità del progetto” dedicato alla figura dell’architetto, al concreto della quotidianità della sua professione, per raccontarne approcci, temi, sfide e opportunità.
L’iniziativa è l’esito della collaborazione tra Ordine degli Architetti, Università degli Studi di Trento (DRLab) e Centro Servizi Culturali S. Chiara sul Progetto Imprese Culturali e Creative - macroarea Architettura e Design.
Francesca Falsarella e Filippo Bricolo hanno studiato Architettura all’Università IUAV di Venezia dove si sono laureati insieme con il massimo dei voti e lode. Dopo alcune esperienze, nel 2003, hanno costituito Bricolo Falsarella Associati con sede nella propria casa-studio sulle colline moreniche del Lago di Garda, in provincia di Verona. Le loro opere hanno ricevuto importanti riconoscimenti in Italia ed Europa. Hanno vinto il premio Architettiverona nel 2015 per il recupero di Villa Saccomani a Sommacampagna e nel 2021 con il Brolo della Cantina Gorgo a Custoza, progetto presentato nella mostra “Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture” di cui hanno curato l’allestimento presso Palazzo Balladoro a Verona, promossa da Casabella per il Vinitaly 2022. Nel campo della museografia hanno curato diversi allestimenti presso il Museo di Castelvecchio di Verona dove hanno inoltre realizzato il recupero dell’Ala Est lavorando negli spazi lasciati incompiuti da Carlo Scarpa. Le loro opere sono state pubblicate in importanti riviste (Casabella, Abitare,..) e sono state il tema di conferenze in Italia e all’estero. Filippo Bricolo ha conseguito un dottorato di ricerca in Composizione architettonica con menzione di pubblicazione presso l’Università IUAV di Venezia e da diversi anni svolge in maniera continuativa attività didattica, attualmente presso il Politecnico di Milano-Polo territoriale di Mantova insieme all’architetto brasiliano Marcio Kogan a cui lo lega una lunga collaborazione.
La partecipazione al seminario consente l'accreditamento ai fini della formazione professionale continua per gli iscritti all'Ordine degli Architetti (2CFP).
E’ possibile partecipare sia in presenza che da remoto effettuando l’iscrizione ai seguenti link:
PDF locandina