25/03/2023
(17.10.2013)
APRIE, CONCORSO "ENERGIA AMICA E BUONE PRATICHE PER IL CLIMA" per gli Istituti Scolastici della Provincia Autonoma di Trento.
Proroga termine iscrizioni al 31 ottobre 2013
Dall'11 al 21 dicembre 2013 si svolgerà in Trentino la 26a Universiade, evento sportivo che riunisce studenti-atleti di tutto il mondo. Le grandi manifestazioni come gli eventi sportivi sono in grado di attrarre decine di migliaia di partecipanti e visitatori con conseguente incremento delle emissioni di CO2 e dell’impatto ambientale (movimentazione delle merci e delle persone, erogazione di servizi, produzione di rifiuti, consumo di energia elettrica e acqua, ecc.).
Seguendo l'esempio di grandi eventi realizzati a livello mondiale e nazionale, anche per l'Universiade Invernale Trentino 2013 si intende perseguire l'obiettivo delle emissioni zero. Per ridurre l'impatto ambientale sono previste varie azioni: riduzione della temperatura ambiente all'interno degli edifici pubblici nel corso del mese di dicembre e gennaio di (1÷2)°C, attenuazione dell'illuminazione pubblica nelle ore notturne con scarso traffico, limitazione dell'orario delle luminarie natalizie, promozione dei servizi di "Pedibus" (per l'accompagnamento dei bambini nei tragitti casa-scuola senza l'uso delle automobili), "Car sharing" e "Car pooling". In questo contesto il Comitato Organizzatore, nel rispetto della L.P. n. 5/2010 e del Patto per lo Sviluppo Sostenibile (PASSO Trentino 2020), si è posto come obiettivo prioritario l'organizzazione e lo svolgimento della manifestazione senza incrementare le emissioni di gas climalteranti e ha siglato un accordo con il Consorzio dei Comuni Trentini e con l'Associazione PEFC Italia per il raggiungimento dell'obiettivo "evento ad emissioni zero".
Il Concorso "Energia Amica e buone pratiche per il clima" Universiade Invernale Trentino 2013, è promosso dalla Provincia Autonoma di Trento (Dipartimenti della Conoscenza e Territorio, Ambiente e Foreste, Agenzia Provinciale Risorse Idriche e l'Energia, Agenzia Provinciale Protezione Ambiente - Settore informazione e monitoraggi, Rete trentina di educazione ambientale) in collaborazione con l'Università, il Museo delle Scienze, il Consorzio dei Comuni Trentini e PEFC Italia.
Il concorso è rivolto alle scuole primarie e secondarie del Trentino, con l’intento di premiare idee, progetti e comportamenti orientati alla riduzione dell'impatto ambientale e dei gas climalteranti generati nel corso dei grandi eventi, attraverso il contenimento dei consumi, l'incremento dell'efficienza energetica dei processi, l'introduzione delle energie rinnovabili e la compensazione delle emissioni. Il concorso si pone, in particolare, i seguenti obiettivi:
far riflettere gli studenti sul legame tra comportamenti quotidiani ed effetti sul clima e sull'ambiente, per comprendere l'importanza del risparmio energetico e del conseguente abbattimento delle emissioni di CO2;
incentivare lo studio e l'applicazione delle energie rinnovabili, per comprenderne le potenzialità economico ambientali in termini di efficienza, risparmio e riduzione dell'inquinamento;
sensibilizzare le nuove generazioni sulla tutela e valorizzazione del patrimonio forestale e della biodiversità, quale risorsa pulita, sicura e competitiva per raggiungere obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili e di riduzione delle emissioni di CO2;
avviare processi culturali e tecnici per la riduzione dei consumi e delle emissioni.
Il concorso propone attività diversificate a seconda del grado di istruzione scolastica:
le classi quarta e quinta della scuola primaria con l'aiuto degli insegnanti, potranno elaborare proposte per favorire l'efficienza energetica a scuola o a casa, con testi, disegni, collage fotografici, elaborazioni grafiche, oppure realizzare un semplice dispositivo o esperimento che sfrutti le energie rinnovabili prendendo spunto dal catalogo "Energy Transformer", inviato a tutte le scuole;
le classi della scuola secondaria di primo grado potranno sviluppare uno studio di fattibilità con la descrizione delle emissioni di CO2 connesse al funzionamento della scuola e le azioni per la loro riduzione oppure realizzare un semplice dispositivo o esperimento che sfrutti le energie rinnovabili;
le classi prima e seconda della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale (singole o associate, massimo due) dovranno elaborare proposte e strategie per ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di CO2 nel corso di grandi eventi, quali l'Universiade o il Festival dell'economia, mentre le classi successive dovranno sviluppare un progetto di comunicazione sulle proprietà di assorbimento di CO2 delle foreste e più in generale delle biomasse, valorizzando i vantaggi derivanti dalla gestione sostenibile della biomassa a filiera corta.
Iscrizione e presentazione degli elaborati
Il termine entro cui le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno effettuare l'iscrizione sul sito dell'Osservatorio energia è stato prorogato al 31 ottobre 2013. La consegna degli elaborati, dovrà con le modalità indicate sul medesimo sito.
Valutazione e premi
La Commissione esaminatrice sarà costituita entro il 15 novembre 2013, sarà composta da rappresentanti degli enti promotori e valuterà i lavori pervenuti sulla base dell’originalità dell’idea, della sua “efficacia ambientale” nonché delle modalità di presentazione.
A tutti gli alunni delle classi che parteciperanno al concorso verrà consegnata la maglietta di “Energy Trasformer” dedicata all’Universiade 2013. Tra tutte le proposte pervenute entro i termini fissati dal bando saranno selezionate e premiate le 2 migliori per ciascuna categoria. I risultati del concorso con i nomi dei vincitori saranno pubblicati sul sito
www.energia.provincia.tn.it entro il 9 dicembre 2013. Nel corso del 2013 verranno esposti gli elaborati delle prime 3 classi in graduatoria per ogni categoria.
Per informazioni, bando del concorso, iscrizioni:
http://www.energia.provincia.tn.it/comunicare_energia/-CONCORSO%20SCUOLE%20energia%20amica%20del%20clima/