logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
08/12/2023
(03.12.2015)

Alleanza mondiale per i paesaggi terrazzati, TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI PAESAGGI TERRAZZATI

Venezia-Padova, 5-16 ottobre 2016


Dopo la Repubblica Popolare Cinese, dove si è svolta la prima Conferenza Internazionale sui Paesaggi Terrazzati nel novembre 2010 e il Perù, luogo della seconda Conferenza nel maggio 2014, ora sarà la volta dell’Italia per la terza Conferenza Internazionale sui Paesaggi Terrazzati.
La Conferenza sarà ospitata dal 5 al 16 ottobre 2016 in parte a Venezia e in parte a Padova, nonché in alcune sedi periferiche distribuite sull'intero territorio nazionale.
Il Trentino sarà una delle sedi locali in cui si svolgeranno i lavori della Conferenza: si articoleranno in una conferenza iniziale e in alcune visite sul territorio destinate a mettere in evidenza esperienze gestionali e strumenti normativi finalizzati al tema del recupero.
L'iniziativa in Trentino è promossa  dall'Assessorato alle infrastrutture e all'ambiente che si avvale a tal fine dell'Osservatorio del paesaggio e di un gruppo di lavoro in cui sono rappresentate istituzioni e associazioni attive in provincia sul tema del recupero dei paesaggi terrazzati.
Le attività della sede centrale sono invece curate dalla Regione del Veneto e il coordinamento scientifico è affidato all'Università di Padova.

Il sito http://www.terracedlandscapes2016.it/ presenta le iniziative in fase di attuazione in vista della Conferenza.

È possibile registrarsi e partecipare all’Incontro secondo due modalità:

  • “10 giorni per i paesaggi terrazzati” (10 giorni dal 6 al 15 ottobre) prevede la partecipazione alla parte introduttiva che si terrà a Venezia, ai lavori in una delle sedi locali e la sessione plenaria di Padova.
  • Sessione plenaria (3 giorni dal 13 al 15 ottobre) prevede la partecipazione ai lavori della sessione plenaria che si terrà a Padova.

Apertura delle iscrizioni:
1 dicembre 2015 – 30 aprile 2016 (early registration)
30 aprile 2015 – 15 giugno 2016 (late registration)

Il programma dettagliato del Congresso per la sede plenaria e per ciascuna delle sedi locali sarà reso disponibile al termine del periodo di registrazione. Si propone di seguito il programma di massima.  
 

Programma (di massima)
Giovedì 6 ottobre (serata), Venezia
Benvenuto e Cerimonia inaugurale Inaugurazione Mostra sui paesaggi terrazzati

Venerdì 7 ottobre, Venezia
Apertura del CongressoKeynote speakers e panoramica sui paesaggi terrazzati in Italia, in Europa e nel mondo.
Presentazione delle sessioni tematiche e organizzazione dei gruppi per le 10 sedi locali.

Sabato 8 ottobre, trasferimento da Venezia alle sedi locali
Trieste: Ecologia e biodiversità
Topolò-Dordolla: Comunicazione artistica e culturale
Canale di Brenta: Innovazione agronomica e sociale
Valpolicella-Valdobbiadene: Qualità del cibo e della vita
Trento: Norme e politiche
Ossola: Costruzione e gestione dei muri a secco
Canavese-Valle d’Aosta: Paesaggio e turismo
Chiavari-Lavagna-Vernazza: Ambiente e rischio idrogeologico
Ischia and Costiera amalfitana: Heritage e paesaggi rurali storici
Pantelleria: Raccolta dell’acqua, resilienza e aridocoltura

Domenica 9 ottobre, sedi locali
Conferenza tematica internazionale

Lunedì 10 ottobre, sedi locali
Visite sul territorio

Martedì 11 ottobre, sedi locali
Forum di discussione conclusivo

Mercoledì 12 ottobre, trasferimento dalle sedi locali a Padova
Arrivo e benvenuto a Padova (serata)

Giovedì 13 ottobre, Padova
Keynote speakers - Sessione plenaria: restituzione dei lavori in sede locale

Venerdì 14 ottobre, Padova
Keynote speakers - Gruppi di discussione Fiera di scambio di esperienze (Dare to Share Faire)

Sabato 15 ottobre (mattinata), Padova
Presentazione dei documenti finali
Fiera-mercato dei prodotti Cerimonia conclusiva e passaggio del testimone alla IV World Conference ITLA
 

Per informazioni
http://www.terracedlandscapes2016.it/
info@terracedlandscapes2016.it