25/03/2023
(07.10.2013)
Accademia della Montagna – Conclusione del CORSO DI FORMAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI MURI A SECCO IN VAL DI SOLE
Malè 19-28 settembre 2013
Si è concluso in Valle di Sole il corso introduttivo di formazione teorico-pratico per la costruzione di muri a secco. Il corso, voluto dalla Comunità della Valle di Sole – Assessorati all’Ambiente ed alle Politiche Sociali – unitamente al Comune di Ossana, è stato coordinato dall’Accademia della Montagna del Trentino con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento - Assessorato all’urbanistica, di I.T.L.A. (International Alliance for terraced landascapes - Alleanza Mondiale per i paesaggi terrazzati) e dell’ Associazione Artigiani sezione di Malè.
L’idea è nata da alcuni Amministratori locali convinti che la salvaguardia del territorio e l’affermazione della sua identità possono essere interpretati attraverso la valorizzazione del patrimonio ambientale, recuperando e ripristinando quei beni che sono parte di un capitale comune di saperi e testimonianza della storia dei luoghi.
Oltre a valorizzare il paesaggio e a svolgere una funzione di mantenimento degli assetti idrogeologici e di stabilità e sicurezza dei versanti, il recupero/ripristino dei muri in alcune zone caratteristiche della valle può costituire un’opportunità per migliorare l’offerta turistica e per dare un impulso positivo alla ripresa del settore edile e all’occupazione.
L’iniziativa si inserisce in un disegno più ampio intrapreso dalla Provincia Autonoma di Trento con la legge urbanistica del 2008, che attribuisce un ruolo centrale al paesaggio nelle sue variegate componenti e interrelazioni. Le diversità culturali, le diversità delle forme di uso del territorio e di riconoscimento del suo paesaggio sono materiali di partenza per elaborare nuove forme di identità che diano un senso e un valore all’essere cittadini di un territorio delle Alpi, all’appartenenza a uno spazio fisico e sociale comune, ai beni ambientali e territoriali, all’uso responsabile dei luoghi.
PDF Il ripristino dei muri a secco quale esempio di valorizzazione di un territorio