27/03/2023
(10.06.2022)
A LUSERNA IL MICROFESTIVAL ''RISCOPRIAMO LE NOSTRE TERRE PERDUTE''
Luserna, dal 17 al 19 giugno
Al via venerdì 17 giugno a Luserna/Lusérn la seconda edizione del microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute”: da venerdì a domenica tre giorni di incontri, mostre fotografiche e passeggiate per discutere insieme a studiosi, giornalisti, artisti ed esperti del futuro delle aree interne italiane. Temi della seconda edizione saranno in particolare cibo e paesaggio come elementi identitari e di valorizzazione per territori di media montagna altrimenti spesso destinati alla marginalità; ampio spazio sarà dato anche al plurilinguismo e all’identità minoritaria portando il caso occitano e il caso cimbro come esempi di salvaguardia. Le mostre di quattro fotografi del Collettivo Contrails (Massimo Gorreri, Michele Martinelli, Massimo Marazzini, Emiliano Negrini) racconteranno i temi del microfestival esplorando per immagini territori e problematiche simili in tutto l’arco alpino e nel mondo.
Realizzato dall’Associazione culturale Terreoltre in stretta collaborazione con il Centro Documentazione Luserna e la Fondazione Museo Storico del Trentino, il microfestival ha il patrocinio tra gli altri del comune di Luserna, del Touring Club Italiano, dell’Associazione Riabitare l’Italia, di Slow Food Trentino e di CIPRA. Tanti gli incontri e gli eventi previsti nel programma, tra questi segnaliamo:
- venerdì 17 giugno alle ore 17.30 sarà inaugurata la mostra didattica “Cibo e paesaggio” con visita guidata di Alessandro de Bertolini della Fondazione Museo Storico del Trentino;
- “Valorizzare un territorio attraverso le sue differenze linguistiche, culturali, paesaggistiche, gastronomiche” è il titolo dell’incontro di sabato 18 giugno alle ore 18.00 con Angelo Longo (tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio), Tommaso Martini (Slowfood Trentino), Stefano Brambilla (Touring Club Italiano);
- alle ore 14.00 di domenica 19 giugno Giorgio Tecilla, direttore dell’Osservatorio sul Paesaggio e coordinatore dell’“Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino”, parlerà dei terrazzamenti negli altopiani cimbri;
- sempre domenica 19 giugno alle ore 18.30 Alessandro De Bertolini, Emiliano Negrini, Giorgio Tecilla partecipano all’incontro “Il mito della montagna tra iconografia e realtà: i paesaggi, la loro rappresentazione e il loro cambiamento nel tempo”.
Il programma dettagliato è disponibile on-line al link:
www.terreoltre.it/iniziative