logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
05/06/2023
(04.04.2022)

IL RESTAURO DI TORRE BELLESINI A TRENTO

Trento Museo Diocesano Tridentino, 8 aprile 2022 ore 18.00


Si terrà venerdì 8 aprile 2022 alle ore 18.00 presso la Sala degli Arazzi del Museo Diocesano Tridentino l’incontro organizzato dalla sezione Trentino Alto Adide dell’Istituto Italiano dei castelli sul restauro di Torre Bellesini. Il centro storico della città di Trento è caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici a torre che si rendono visibili con forme e modalità diverse. In alcuni casi si tratta di strutture isolate o inserite nel contesto di complessi edilizi monumentali, in altri casi invece le torri sono inglobate nel tessuto edilizio. E’ questo il caso di Torre Bellesini, inserita nel sistema di “Casa Gerloni / Bellesini” che in profondità attraversa la cortina edilizia posta tra piazza Duomo e piazza Verzeri. Per il progetto di restauro e recupero ad uso abitativo dell’intero immobile, particolare attenzione è posta al restauro della torre, trasformando l’occasione di recupero in un importante momento di indagine storica con l’apporto dell’arch. Giorgia Gentilini che ha definito la lettura morfologica stratigrafica degli alzati e la supervisione della dott. Cristina Bassi responsabile dell’ufficio beni archeologici della Provincia di Trento.

Intervengono:

Studio weber+winterle architetti
Fondato nel 1998 dagli architetti Lorenzo Weber e Alberto Winterle, lo studio affronta le molteplici tematiche della progettazione architettonica ed urbanistica con un percorso professionale che attraversa le diverse scale della progettazione: dall’aspetto materico degli interventi di restauro e degli allestimenti museali alle esplorazioni progettuali sulla città contemporanea. All’attività progettuale si affianca una ricerca che si concentra sui fenomeni dell’uso contemporaneo del territorio e sull’introduzione di elementi dell’architettura contemporanea nei contesti territoriali “fragili”.

Cristina Bassi ha studiato all'Università degli studi di Padova, si è specializzata in archeologia classica presso l'Università di Bologna ed ha svolto il Dottorato di ricerca presso l'Università di Verona. Dal 1998 è funzionario archeologo dell'Ufficio beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento presso il quale ha condotto numerosi interventi di ricerca archeologica in siti di epoca romana nel territorio della città di Trento e nell'Alto Garda. Nell'ambito della sua attività istituzionale ha inoltre organizzazione mostre ed ha svolto attività di valorizzazione e divulgazione con numerose pubblicazioni di carattere scientifico in riviste nazionali ed internazionali. È membro della Società di Studi Trentini e socio corrispondente della Deputazione di Studi di Storia Patria delle Venezie. 

Giorgia Gentilini (1968) è nata a Trento. Si è laureata a Venezia presso IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV nel 1995 con la tesi di restauro architettonico su un edificio fortificato. Dallo stesso anno è iscritta all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento. Dal 1997 lavora a Trento come libero professionista. Si occupa di progettazione architettonica, Direzione Lavori e Sicurezza prevalentemente nel campo del restauro architettonico e della progettazione di interventi sul costruito.

 
Saranno riconosciuti n. 2 crediti formativi professionali per gli Architetti PPC.
Prenotazione obbligatoria, ingresso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

PDF locandina