logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
29/09/2023
(20.01.2021)

LE DOLOMITI SI RACCONTANO: ''LE DOLOMITI IN PAROLE''

Quali sono le tue parole per raccontare le Dolomiti? Il progetto Le Dolomiti in parole”, ospitato nello spazio digitale Officina di Storie sulla piattaforma DOLOM.IT, è un racconto fatto dagli operatori dei Musei delle Dolomiti per descrivere il patrimonio delle Dolomiti UNESCO. Acqua, ruralità, ricerca, biodiversità, lingua, curiosità, radici, appartenenza, consapevolezza sono solo alcune delle tantissime “parole” descritte  dagli operatori dei Musei delle Dolomiti.

Il racconto è l’esito dello scambio con gli attori culturali del territorio che è confluito, assieme a prodotti multimediali, workshop, iniziative curatoriali e campagne online, anche in quattordici videointerviste originali, ognuna capace di farci scoprire un nuovo museo e il suo legame con il patrimonio delle Dolomiti UNESCO.

Le Dolomiti in parole svela, infatti, la ricchezza museale del territorio dolomitico: da musei di scienza (Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Museo Scienze Naturali Alto Adige, Museo Naturalistico delle Dolomiti bellunesi) ai musei etnografici (Museo Etnografico di Seravella, Museum Ladin Ciastel de Tor), insieme a musei di storia (Museo Archeologico di Pieve di Cadore, Museo Marmolada Grande Guerra, Museo Longarone Vajont Attimi di Storia) e di arte sacra, con il Museo Diocesano Belluno Feltre. E ancora: l’arte contemporanea e la sua capacità di rigenerazione del territorio, con l’esempio di Dolomiti Contemporanee e il mondo degli ecomusei con l’Ecomuseo Lis Aganis delle Dolomiti Friulane e l’Ecomuseo del Vanoi.

Mettere in risalto la passione di chi custodisce i luoghi, gli oggetti e i saperi della cultura dolomitica, stimolare la sinergia tra i diversi musei e sviluppare una narrazione corale del patrimonio dolomitico che rappresenti il valore aggiunto di ogni singola collezione sono i principi guida del progetto Musei delle DolomitiLe Dolomiti in parole si situa all’interno di questo solco, offrendo una declinazione originale di scoperta e condivisione.

Un progetto che completa e si affianca all’esperienza di  Officina di Storie: il nuovo spazio online nel quale curatori digitali, cultori e appassionati del territorio dolomitico continuano ad apportare il loro contributo di racconto e approfondimento sul patrimonio mondiale.
 

Per approfondimenti:
http://patrimonio.museodolom.it/exhibits/show/blog