29/09/2023
(15.01.2021)
CIBO E PAESAGGIO. RIFLESSIONI SU ALCUNE PRATICHE ALIMENTARI DEL TRENTINO
La pubblicazione "Cibo e paesaggio. Riflessioni su alcune pratiche alimentari del Trentino" (Edizioni ETS, Pisa, 2020), curata da Alberto Cosner e Angelo Longo, prende avvio dalla ricerca svolta dalla tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio all’interno del progetto internazionale "
AlpFoodway " che ha approfondito la connessione tra cibo, paesaggio e attività agrosilvopastorali in diversi Paesi delle Alpi. Attraverso un approccio interdisciplinare e di ricerca sul campo, il testo si sofferma sul rapporto tra pratiche di produzione agricola, prodotti alimentari e spazio alpino in Trentino, offrendo molteplici spunti di riflessione sulla relazione intrinseca tra qualità del cibo e bellezza del paesaggio montano, unitamente a una descrizione accurata di dodici pratiche di territorio che vanno dalla raccolta delle erbe spontanee della Val Rendena, all’olio extravergine di oliva del Garda Trentino, dal Casolèt a latte crudo della Val di Sole al Botìro di Primiero di malga, dalla viticoltura eroica in Val di Cembra alla pesca d’acqua dolce, dalla filiera del pane nelle Giudicarie Esteriori all’orticoltura urbana, dal Vino Santo della Valle dei Laghi alla castanicoltura e, infine, dal Mais Spìn della Valsugana all’apicoltura di montagna.
Il libro è idealmente diviso in due parti. I contributi di Cassiano Luminati, Annibale Salsa, Gianluca Cepollaro, Bruno Zanon e Alessandro de Bertolini mettono in luce gli elementi concettuali e teorici che si trovano alla base della ricerca sulla relazione tra cibo e paesaggio, indagando le dinamiche culturali e storiche che si collocano sullo sfondo dello sviluppo degli elementi paesaggistici e agricoli, e dei valori tradizionali e contemporanei nei diversi settori produttivi. Gli interventi di Ilaria Perusin, Angelo Longo, Alberto Cosner e Andrea Colbacchini documentano con precisione il percorso di ricerca, le scelte adottate, i metodi e gli strumenti utilizzati per narrare le dodici pratiche di territorio del Trentino. Al termine del volume compare anche una esaustiva raccolta di suggerimenti bibliografici, video-documentali e di riferimenti sul web.
Insomma, un libro che parla di cibo e paesaggio da leggere e “da gustare” grazie alla varietà dei punti di vista offerti e all’ampio apparato iconografico che mettono in evidenza come lo spazio alpino abbia preso forma, nel corso del tempo, attraverso le attività umane necessarie per soddisfare bisogni primari creando luoghi di vivibilità sostenibile.
Per maggiori informazioni
https://www.tsm.tn.it/pubblicazioni-libri/cibo-e-paesaggio-1