05/06/2023
(07.05.2019)
Il decennale delle Dolomiti UNESCO
Il 26 giugno 2009, a Siviglia, l'UNESCO - United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ha insignito le Dolomiti del prestigioso riconoscimento. Poco tempo dopo, il 25 agosto, alla festa delle comunità del territorio dolomitico (dal Brenta nel Trentino occidentale alle Dolomiti Friulane e d'Oltre Piave in Friuli Venezia Giulia), partecipò l'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che parlò di "responsabilità di salvaguardare questo grande patrimonio comune. ... ciò ci richiama l’articolo 9 della nostra Costituzione, che è uno dei suoi principi fondamentali 'la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione'.
Una responsabilità che dobbiamo sì, sollecitare i poteri pubblici ad assolvere pienamente, ma che dobbiamo anche assumerci noi cittadini, ciascuno di noi, dovunque viviamo e operiamo". Quest'anno, a dieci anni dal riconoscimento UNESCO, tutto il territorio dolomitico celebra e festeggia questo compleanno anche per raccontare cosa si è fatto in questi anni e come è evoluta la regione dolomitica. A coordinare la 'gestione' delle Dolomiti, dal maggio 2010, è nata la Fondazione Dolomiti UNESCO, una piattaforma luogo di confronto per tutti gli attori del territorio su cui si elevano, nella loro straordinaria bellezza ed eccezionale importanza geologica, i nove sistemi dolomitici divenuti Patrimonio Mondiale.
La Fondazione Dolomiti UNESCO promuove una rete di eventi con l’obiettivo di raccogliere tutti gli appuntamenti dedicati alla celebrazione del decennale.
Il vicepresidente della Provincia autonoma, a cui fanno capo le competenze dell'Ambiente, è anche vicepresidente della Fondazione Dolomiti UNESCO. Entro la fine del 2019 la presidenza della Fondazione passerà al Trentino per tre anni.
Maggiori informazioni
http://www.dolomitiunesco.info/