logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
29/09/2023

orti di campagna e orti di città

Nell'ambito di una collaborazione in atto con il Comune di Trento, con il Comune di Mezzano e con l'Associazione Slow Food, l'Osservatorio sta sviluppando un progetto finalizzato alla elaborazione di iniziative per il rilancio dell'attività orticola intesa come strategia per la gestione paesaggistica delle aree periurbane del capoluogo e degli spazi aperti del borgo rurale.
La conclusione del progetto è prevista nel corso del 2018.


Attività in corso:
Lo scorso 23 luglio si è tenuto a Mezzano nel Tabià del Checo il secondo Filò degli orti. 
L’iniziativa organizzata dalla Condotta Slow Food e sostenuta dal Comune di Mezzano e dall’Osservatorio del paesaggio, rientra nel contesto del “Progetto orti” che è stato avviato all’inizio del 2018.
Il progetto prende spunto da un'interessante lavoro di studio e documentazione sugli orti di Mezzano che il Comune ha commissionato una decina di anni fa e che nel 2016 ha ricevuto la menzione di qualità del Premio internazionale: Fare paesaggio. Nell’ambito di questa iniziativa sono state avviate una serie di attività di documentazione, promozione, contrasto all’abbandono  e sensibilizzazione della popolazione, in parte documentate nel fascicolo Progetto "Orti a Mezzano"
La cura degli orti a Mezzano è ancora molto vitale anche se alcuni fenomeni come l’invecchiamento della popolazione o la sottrazione di aree orticole a vantaggio degli spazi a parcheggio, stanno progressivamente incidendo su questo importante patrimonio, produttivo, culturale e paesaggistico.
L’istituzione di pratiche come l’adozione degli orti abbandonati,  il monitoraggio sull’evoluzione del paesaggio degli orti e le attività rivolte alla popolazione sotto forma di incontri tecnici e filò, rappresentano strumenti diversi, tutti finalizzati a far emergere una nuova sensibilità ai temi dell’orto.
Il filò, nelle tradizioni locali, è il momento in cui la comunità si incontra, si confronta e si racconta. Il recupero di questa tradizione diventa l'occasione, per la popolazione, di incontrarsi e scambiare esperienze, racconti e informazioni sul tema della coltivazione dell'orto, la conservazione dei prodotti stagionali e la loro trasformazione per la tavola.
La serata è stata allietata (come da tradizione) da intermezzi musicali di un giovane virtuoso della fisarmonica e dalle degustazioni dei prodotti dell'orto gentilmente offerti dalle persone che hanno partecipato all'incontro.