logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
08/12/2023
(04.05.2021)

PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO INTER LAPIDES. IL VALORE DEI MURI A SECCO

26 maggio ore 17,00


Inserita nel 2018 tra i beni immateriali del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, l'arte della costruzione in pietra a secco si manifesta con estese e molteplici testimonianze dell'edilizia rurale minore, compresi migliaia di chilometri di muri campestri. A questi manufatti sono attribuibili valori così preziosi da suggerire la loro piena valorizzazione. Il documentario approfondisce le funzioni naturalistiche, ecologiche e ambientali dei muri campestri in pietra a secco, in un contesto di agricoltura ecosostenibile e di neo-ruralità di montagna. Il documentario è accompagnato dal booklet Vita tra le pietre. Valori ecologici e ambientali dei muri campestri in pietra a secco (di Antonio Sarzo, con foto: di Antonio Sarzo, Renato Stedile, Silvano Zorer).

Intervengono

Claudio Maurina, Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Trento,
Annibale Salsa, antropologo, Presidente Comitato Scientifico, tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Mauro Varotto, geografo, Università di Padova

Introduce e modera Umberto Anesi, tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

Per informazioni e iscrizioni
https://www.tsm.tn.it/attivita/stepincontra-presentazione-del-documentario-inter-lapides-il-valore-dei-muri-campestri-in-pietra-a-s