logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
20/03/2023
(07.02.2023)

PAESAGGI TERRAZZATI E MANUFATTI IN PIETRA A SECCO

Dal 2 al 24 marzo 2023


Riconoscendo il valore del patrimonio culturale dei manufatti in pietra a secco, Tsm|step, attraverso la Scuola Trentina della Pietra a Secco (STPS), organizza nel mese di marzo 2023 il percorso formativo PAESAGGI TERRAZZATI E MANUFATTI IN PIETRA A SECCO. Valenze culturali e conoscenze tecniche dei muri in pietra a secco, rivolto a professionisti e tecnici che operano sul territorio, per riflettere sull'importanza paesaggistica dei terrazzamenti montani e per promuovere le competenze legate alla costruzione dei muri a secco.

Il percorso formativo, centrato sul valore dei paesaggi terrazzati e sulle conoscenze relative alla costruzione di muri a secco, intende combinare aspetti teorici e pratici, alternando interventi di esperti con escursioni e attività sul campo. Il percorso si struttura in lectures frontali ed online, due viaggi-studio con visita dei paesaggi terrazzati a Terragnolo e in Valbrenta (VI), un workshop laboratoriale sulla pietra a secco. L'iniziativa propone un'esperienza diretta dei valori culturali, produttivi, sociali dei terrazzamenti e delle tecniche costruttive con la pietra a secco. La presenza di esperti e figure professionali diverse consentirà un proficuo scambio di competenze. La seconda parte del corso prevede un workshop presso l'ENAIP di Villazzano a Trento, focalizzato sulla costruzione di un manufatto in pietra a secco, in collaborazione con i docenti della Scuola trentina della Pietra a Secco dell'Associazione SASSI e NON SOLO, che accompagneranno i partecipanti durante le fasi costruttive.

l percorso si rivolge a un massimo di 30 iscritti tra: professionisti e tecnici (agronomi, architetti, geometri, geologi, ingegneri ...), funzionari della pubblica amministrazione, studenti dell'Enaip.

 
PDF brochure

Per maggiori informazioni ed irscizioni
https://www.tsm.tn.it/attivita/paesaggi-terrazzati-e-manufatti-in-pietra-a-secco-valenze-culturali-e-conoscenze-tecniche-dei-murett