logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
29/09/2023
(14.09.2022)

PAESAGGI TERRAZZATI E CULTURA DELLA PIETRA A SECCO. FORMAZIONE DOCENTI

Dal 30 settembre al 14 ottobre


L'UNESCO nel 2018 ha iscritto “L’arte dei muri a secco” nella sua Lista del Patrimonio Culturale Immateriale per l’essere concreta testimonianza di “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”. In essa si manifesta la capacità di accordare attività umane e ambiente naturale in modo armonico, prevenendo frane, inondazioni e valanghe, migliorando la biodiversità e creando le condizioni per un’agricoltura sostenibile. Il corso di formazione intende promuovere la conoscenza dei paesaggi terrazzati e dei manufatti legati alla cultura della pietra a secco in Trentino; promuovere la conoscenza delle caratteristiche geografiche del Trentino, con particolare riferimento agli aspetti identitari e peculiari; approfondire la conoscenza dei manufatti in pietra a secco attraverso un approccio interdisciplinare che pone in evidenza le opportunità didattiche e formative di questo importante patrimonio produttivo e paesaggistico del Trentino.   

La proposta si articola in tre moduli: una lezione teorica al MUSE e due escursioni sul territorio.

Venerdì 30 settembre orario 16.30-18.30 presso MUSE
La pietra a secco: patrimonio e identità

Venerdì 7 ottobre orario 14.30-18.30 escursione a Monteghello, Rovereto
I muri campestri del Monteghello. 
Escursione guidata e riflessioni sulle opportunità didattiche

Venerdì 14 ottobre orario 14.30-18.30 escursione a Geroli, Terragnolo
Il parco "Sassi e non solo" di Geroli. Escursione guidata ed esercitazioni con la Petrabox.

Relatori: Antonio Sarzo e Massimo Stoffella – Tsm|step Scuola per l il governo del territorio e del paesaggio, Scuola Trentina della Pietra a Secco (STPS), Chiara Fedrigotti – MUSE Museo delle Scienze di Trento. 

 
PDF programma

ISCRIZIONI:  https://www.ticketlandia.com/m/muse-trento/visitCourseForm/1/1788