20/03/2023
(20.09.2022)
PAESAGGI DI LEGNO. LAVORARE PER CORRISPONDENZE
Dal 20 al 28 ottobre 2022
Nel 2018 tsm|step ha avviato un percorso di riflessione sulla relazione tra legno e paesaggio. Pur ancorato alle immagini tradizionali del materiale naturale, il legno ha visto una rapida evoluzione, grazie all'impiego di nuove tecnologie e alla disponibilità di prodotti innovativi. Il legno pone, però, dei problemi, sia in relazione al recupero delle strutture antiche sia relativamente alla valorizzazione delle componenti strutturali, in particolare quella del giunto, che permette la realizzazione di strutture con sole connessioni legno-legno. Partendo proprio dal giunto come elemento distintivo del costruire in legno, il percorso formativo intende lavorare per corrispondenze, mettendo in dialogo l'edilizia rurale dei masi, in particolare quelli delle valli di Pejo e Rabbi, con l'architettura moderna e d'avanguardia.
A tale fine si prevede anche un laboratorio di autocostruzione in collaborazione con la Cattedra di Progettazione Strutturale dell'ETH di Zurigo, per la realizzazione finale di una struttura temporanea in legno, passando attraverso le fasi di concettualizzazione, progettazione e costruzione (attualizzazione della tecnica e aggiornamento degli strumenti). Il corso si prefigge di coinvolgere diverse professionalità, sostenendo un processo di apprendimento fondato sullo scambio delle conoscenze e delle esperienze.
Il progetto riprende le esperienze realizzate nel 2019 e nel 2020, centrate sulla conoscenza dell'uso del legno nella tradizione alpina, sui processi di innovazione della materia e del suo utilizzo, sulla combinazione di aspetti teorici con il saper fare degli operatori. Il percorso si struttura attraverso una serie di incontri nel mese di ottobre 2022, proponendo lezioni frontali (online e in presenza), un viaggio-studio con visita dei masi in Val di Rabbi e un laboratorio costruttivo sul tema presso l'Enaip di Villazzano, permettendo una esperienza diretta dei materiali, dei processi produttivi, dei percorsi di ideazione ed esecuzione delle opere.
Il corso, che si svolgerà dal 20 al 28 ottobre 2022, si rivolge a un massimo di 25 iscritti tra tecnici e professionisti, artigiani, funzionari del sistema pubblico. È inoltre rivolto agli studenti di Alta formazione dell'ENAIP di Villazzano. La durata del corso è di 28 ore di formazione. L'attestato verrà rilasciato agli iscritti che abbiano frequentato almeno l'80% dell'intero percorso.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online
https://www.tsm.tn.it/attivita/corso-paesaggi-di-legno-lavorare-per-corrispondenze-le-connessioni-legno-legno
PDF brochure