05/06/2023
(22.05.2023)
ALPS. COMPRENDERE LA MONTAGNA
Dal 27 aprile 2023 al 20 febbraio 2024
Dal 27 aprile è visitabile presso “Le Gallerie di Piedicastello” a Trento il percorso espositivo dedicato alle Alpi e alla comprensione della montagna.
Il progetto è un'opera corale, frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Trento Film Festival, Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Fondazione Dolomiti UNESCO, Club Alpino Italiano (CAI), Museo etnografico trentino di San Michele (METS), Slow Food Editore e Slow Food Trentino Alto Adige, Società degli Alpinisti Tridentini (SAT), Parco Nazionale dello Stelvio e Parco Naturale Adamello Brenta e Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento.
La mostra si propone di comprendere la montagna – quella vissuta, quella percepita e quella governata – in un momento storico attraversato da enormi accelerazioni e mutamenti, dove le Alpi, terra di mezzo, si presentano al centro del cambiamento. La presenza delle infrastrutture, delle industrie, del turismo di massa, delle vie di comunicazione e, più in generale, degli effetti moltiplicatori della forza umana connessa all’uso massiccio delle protesi tecnologiche, hanno portato i territori di montagna al centro dell’attenzione. In questo continuo cambiamento, le Alpi sono diventate un grande laboratorio di studio transnazionale e multietnico per la messa a punto di buone pratiche e per l’elaborazione di modelli di organizzazione territoriale ecosostenibili.
Il percorso espositivo si concentra sugli ultimi secoli, dal basso medioevo in avanti, quando la colonizzazione rurale della montagna pone le basi per la nascita del paesaggio alpino come noi lo conosciamo. I temi scelti si articolano in una serie di azioni che identificano altrettante aree in mostra: abitare, conquistare, governare, raccontare, lavorare e rappresentare le Alpi. A queste azioni si aggiungono tre importanti focus tematici sulle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO, sul Club Alpino Italiano (CAI) e sulla Società degli Alpinisti Tridentini (SAT).
Grande attenzione è posta anche sulla dimensione educativa legata al paesaggio alpino e alle sue trasformazioni: presente in mostra un’area pensata appositamente per le scuole, che metterà alla prova anche il pubblico adulto con domande, curiosità e buone pratiche. I contenuti dei tavoli interattivi sono stati curati dall’Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino.
ORARIO: Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 | Lunedì chiuso | Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 |
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione | Ingresso libero
Maggiori informazioni
https://museostorico.it/exhibition/alps-comprendere-la-montagna/#informazioni