05/06/2023
(22.02.2022)
PAESAGGI DI PIETRA. RICONOSCERE NEL PAESAGGIO IL VALORE DELLA PIETRA
Dal 25 marzo al 22 aprile
La tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio ha avviato nel 2021 un percorso di riflessione sul tema della pietra, uno dei materiali più importanti nella storia delle costruzioni che ha contribuito a dare forma nel tempo ai paesaggi del Trentino. Ogni progetto di trasformazione con rilevanza paesaggistica richiede una attenta considerazione degli aspetti formali e materici in ragione delle ricadute percettive, simboliche e sociali prodotte. I manufatti in pietra sono componenti essenziali delle architetture e del paesaggio trentino. La scelta della pietra, della forma e della trama dei materiali negli interventi di trasformazione del territorio connota fortemente la qualità del paesaggio.
La pietra rappresenta, come il legno, uno dei “presìdi del paesaggio”, che caratterizza in modo peculiare il territorio. I tecnici e gli operatori che, con compiti e responsabilità diverse (funzionari, progettisti, tecnici) intervengono nel processo progettuale, autorizzativo, esecutivo, devono possedere un'adeguata conoscenza per assicurare un utilizzo appropriato dei materiali e delle forme, sapendo impiegare con competenza sia le tecniche tradizionali sia i nuovi prodotti.
Il progetto ha per tema la conoscenza della pietra, declinata attraverso il suo valore come materia da costruzione dalla cava al cantiere, la sua presenza nella storia architettonica e nei paesaggi del Trentino, il suo utilizzo nei progetti di architettura contemporanea. Durante gli incontri gli aspetti teorici e tecnici saranno combinati con passeggiate all'aperto per vedere e toccare con mano i manufatti e le lavorazioni in pietra. Il percorso si struttura durante i mesi di marzo e aprile 2022 in quattro incontri, alternando le lezioni in presenza alle visite ai luoghi della pietra. Il percorso si rivolge a tecnici e professionisti, funzionari del sistema pubblico, artigiani. Si prevede
un numero di 30 iscritti con una partecipazione bilanciata tra le diverse classi di destinatari.
La formazione verrà realizzata attraverso alcuni incontri in presenza che prevedono lezioni frontali e visite ai luoghi della pietra.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni
https://www.tsm.tn.it/attivita/paesaggi-di-pietra-riconoscere-nel-paesaggio-il-valore-della-pietra