05/06/2023
(13.01.2022)
LABORATORI DEL GUSTO. UN RACCONTO PAESAGGISTICO ATTRAVERSO LE PRATICHE ALIMENTARI
Trento, Le Gallerie, dal 20 gennaio al 3 marzo 2022
E` possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità`? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Tra le attività collaterali alla mostra
“Cibo e paesaggio”, i Laboratori propongono un racconto paesaggistico del territorio. Attraverso la degustazione guidata dagli esperti e dai produttori di Slow Food un racconto di alcune pratiche alimentari del Trentino per immergersi nei sapori del paesaggio.
Giovedì 20 gennaio 2022
L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL GARDA TRENTINO
Dialogo con Andrea Santulliana dell’Azienda Agricola Maso Botes e laboratorio del gusto con l’olio extravergine di oliva, a cura dell’Associazione EvoTrentino, e presentazione della filiera del pane delle Giudicarie.
Introduce Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino
Giovedì 3 febbraio 2022
IL CASOLET A LATTE CRUDO DELLA VAL DI SOLE
Dialogo con Riccardo Casanova dell’unico caseificio Turnario del Trentino e laboratorio di degustazione dei formaggi Presidio Slow Food provenienti dalle Valli del Trentino con Francesco Gubert, maestro assaggiatore di formaggi.
In accompagnamento un assaggio di Vino Santo Trentino Presidi Slow Food con la produttrice Giulia Pedrini dell’Azienda Agricola Pravis.
Introduce Angelo Longo, Cooperativa Te.Sto
Giovedì 17 febbraio 2022
LA VITICOLTURA EROICA IN VAL DI CEMBRA
Degustazione dei vini eroici dei terrazzamenti della Val di Cembra con il Consorzio “Cembrani Doc”.
Introduce Elisabetta Nardelli, Trentino Marketing
Giovedì 3 marzo 2022
LA PESCA IN TRENTINO
Dialogo con i pescatori del Trentino e laboratorio del gusto con le preparazioni di Paolo Betti, cuoco dell’Alleanza Slow Food.
Parteciperanno i ragazzi della cooperativa sociale Cs4.
Introduce Alberto Cosner, Cooperativa Te.Sto
Info e prenotazioni:
Attività gratuita su prenotazione, posti limitati. È necessario esibire il green pass rafforzato all’ingresso.
M. 327 712 1209 | E.
slowfoodadigegarda@gmail.com
PDF locandina