05/06/2023
(04.01.2022)
stepincontra: GIUSEPPE DEMATTEIS. IMMAGINARE PAESAGGI
Webinar, 19 gennaio 2022 dalle ore 17.00
L'immaginazione geografica è capacità di scoprire nuovi mondi; attitudine a cogliere nel disordine della Terra determinati segni per dare ad essi un senso; o ancora tentativo di connettere la dimensione sociale dei luoghi con quella storico-ecologica. L'essenziale è sospendere la forza cogente del mondo, quella delle sue rappresentazioni, e disporsi alla meraviglia e alla scoperta. Nei saggi di Giuseppe Dematteis,
raccolti nel volume “Geografia come immaginazione” (Donzelli, Roma, 2021), il paesaggio consente quell'apertura attraverso la quale guardare noi stessi e il mondo con nuovi sguardi.
Introduce e modera
Umberto Anesi
Intervengono
Gianluca Cepollaro, Annibale Salsa, Bruno Zanon
Giuseppe Dematteis ha insegnato discipline geografiche all'Università di Torino e al Politecnico di Torino. Ha svolto studi di geografia politico-economica e urbana, sviluppo locale e organizzazione territoriale. Si occupa dello sviluppo e dell'integrazione delle aree marginali montane, promuovendo nel 2009 la fondazione dell'Associazione Dislivelli per la ricerca e la comunicazione sulla montagna. Il suo libro
Le metafore della Terra. La geografia umana tra mito e scienza (Feltrinelli, 1985) è una pietra miliare del pensiero geografico contemporaneo. Tra le sue opere più recenti:
Le città del mondo. Una geografia urbana (con C. Lanza, Utet, 2011),
Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo (con F. Corrado e A. Di Gioia, Franco Angeli, 2014).
Il link all'incontro “Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili” sarà inviato ai partecipanti il giorno dell'evento dopo l'iscrizione on-line.
Iscrizioni alla pagina
https://www.tsm.tn.it/attivita/stepincontra-nicola-perullo-cibo-e-paesaggio-estetica-esperienza-gusto
PDF cartolina