08/12/2023
(16.09.2019)
PAESAGGI DI LEGNO. RICOMPORRE PROCESSI NATURALI E PROGETTO DI LUOGHI
Trento, dal 25 ottobre al 3 dicembre 2019
Il legno è uno dei materiali più antichi nella storia delle costruzioni e, allo stesso tempo, uno dei più moderni, se utilizzato in modo consapevole. Pur essendo ancora largamente ancorato alle immagini tradizionali del materiale naturale, il legno ha visto una rapida evoluzione, grazie all’impiego di nuove tecnologie e alla disponibilità di prodotti innovativi, diventando un materiale da costruzione senza limiti di forma e di dimensioni, che sostiene anche concetti progettuali di geometria astratta.
Il percorso
Paesaggi di legno. Ricomporre processi naturali e progetto di luoghi intende connettere le diverse fasi e le diverse scale coinvolte dalla materia legno, dalla coltivazione del bosco, alla lavorazione primaria, per giungere al progetto di oggetti d’uso, di elementi di arredo, di componenti edilizie, di interi edifici e grandi strutture. La proposta è strutturata in 4 moduli dal 25 ottobre al 3 dicembre 2019 e si articola in alcune giornate di visita-studio in Trentino e in Alto Adige.
Il percorso si rivolge a tecnici e professionisti (agronomi, architetti e ingegneri), artigiani, funzionari del sistema pubblico. È inoltre rivolto a giovani studenti che diverranno artigiani e tecnici, ovvero figure professionali coerenti con le domande espresse dal territorio. Si prevede un numero massimo di 40 iscritti con una partecipazione bilanciata tra le diverse classi di destinatari.
Per partecipare al corso occorre effettuare l'
iscrizione on-line e versare la quota di adesione. Il gruppo di partecipanti sarà composto in base all'ordine di iscrizione.
L'iscrizione si ritiene ultimata con il versamento della quota di partecipazione.
La quota di iscrizione al corso a carico del partecipante ammonta a 200 euro e comprende il materiale didattico ed i costi di vitto e trasporto durante i laboratori in esterna.
CFP per professionisti
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento - 20 CFP
Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Trento - 4 CFP
Ingegneri della Provincia di Trento - 32 CFP
PDF programma
Per informazioni
https://step.tsm.tn.it/formazione/paesaggi-e-legno-opportunita-progettuali
tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, tel. 0461 020060 – 020049 –
step@tsm.tn.it