logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
05/06/2023
(17.07.2017)

tsm-step, PAESAGGI INTONATI: IL COLORE, LA LUCE E LA MATERIA

Il colore  e la luce, quali fattori costitutivi della percezione, sono componenti essenziali del paesaggio. La scelta del colore e della trama dei materiali negli interventi edilizi e di trasformazione, pur riguardando in genere modeste  modificazioni strutturali, comporta  effetti  visivi e percettivi importanti, che possono porsi nella direzione della qualità del paesaggio, intonandosi al contesto nel quale si opera, oppure della distonia, producendo delle dissonanze.

Il percorso prevede una parte teorica e una parte  pratica.  La conoscenza necessaria alla scelta del colore e dei materiali di finitura deve essere combinata con il saper  fare relativo alla messa in opera mediante  tecniche funzionali alla qualità degli edifici, degli insiemi urbani, del paesaggio. Nel corso dei primi quattro incontri di aula verrà trattata la relazione tra i temi del colore, della luce e della materia, con un inquadramento storico e in riferimento al contesto architettonico e paesaggistico. La seconda parte si configura come un’esperienza di apprendimento  cooperativo in cui diverse tipologie di destinatari (artigiani, tecnici e studenti) sono chiamati ad interagire con docenti e tutor esperti al fine di elaborare soluzioni cromatiche e materiche intonate al contesto architettonico e paesaggistico.

Il percorso formativo Paesaggi  intonati: il colore, la luce e la materia nasce in collaborazione con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento - Pittori, fotografi e restauratori, l’A.N.C.E. Trento - Associazione Trentina dell’Edilizia, l’Alta Formazione Professionale  ENAIP Trentino, la Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma  di Trento.

PDF programma  


Per informazioni 
tsm | step - Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Via Diaz, 15 - 38122 Trento
T. 0461 020060, F. 0461 020010
step@tsm.tn.it