logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
08/12/2023

Informazioni generali

La Giunta provinciale, con deliberazione n. 2077 del 19 ottobre 2018, ha approvato un “Atto di indirizzo per la promozione della qualità architettonica e paesaggistica delle trasformazioni che investono il territorio trentino.”

Per assicurare una più efficace attuazione di quanto previsto in tale originario atto di indirizzo, nelle sedute del 18 ottobre (del. n. 1605) e 8 novembre 2019 (del. n. 1739) la Giunta provinciale ha deliberato il  Nuovo atto di indirizzo per la promozione della qualità architettonica e paesaggistica delle trasformazioni che investono il territorio trentino”. 
L’atto di indirizzo ha attribuito nuove competenze al Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio prevedendone l’attivazione obbligatoria in presenza di iniziative pubbliche rilevanti o iniziative private appartenenti a diverse tipologie, quando soggette a finanziamento pubblico.

La consulenza specialistica offerta dal Comitato è facoltativa e gratuita ed è rivolta alla Provincia, ai Comuni, alle Comunità di Valle, ed ad altri Enti pubblici, soggetti privati e progettisti che si trovino ad affrontare interventi particolarmente significativi o posti in contesti paesaggistici delicati.

I pareri espressi dal Comitato non sono prescrittivi, ma rappresentano un momento di confronto con committenti e progettisti allo scopo di affinare le soluzioni progettuali.

Oltre alle situazioni definite dal citato atto di indirizzo (del. n. 1739/2019) il Comitato esamina casi che, per dimensione e/o localizzazione, sono valutati significativi rispetto al relativo quadro paesaggistico o possono determinare trasformazioni rilevanti di insediamenti storici, aree agricole, insediamenti consolidati. La richiesta di consulenza è preferibile venga avanzata nella fase preliminare di progettazione.

I pronunciamenti del Comitato non sostituiscono le procedure autorizzative previste dalle normative di settore e non possono essere sottoposti al parere del Comitato progetti oggetto di ricorso alla Giunta provinciale.

La richiesta di consulenza va inoltrata al DIP. TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA E COOPERAZIONE via Vannetti, 32  – 38122 TRENTO 
Nel caso di liberi professionisti è obbligatoria la trasmissione via PEC. Per le Amministrazioni pubbliche la trasmissione potrà avvenire tramite P.I.Tre. oppure accesso telematico o via PEC (per le sole Amministrazioni non ancora allineate). 

Entro dieci giorni dalla domanda, viene data comunicazione al richiedente se il progetto risponde ai requisiti per essere sottoposto al Comitato, che in caso di valutazione positiva, si attiva per l’approfondimento del caso.

Alla richiesta vanno allegati, in formato digitale, una descrizione del progetto (1 pagina A4), fotografie del luogo e delle sue immediate vicinanze, schizzi del progetto, eventuali progetti di massima o definitivi, fotografie di plastici o fotoinserimenti.
Per informazioni di dettaglio sul funzionamento del Comitato è possibile contattare la segreteria del Comitato presso il Dipartimento Territorio, Ambiente, Energia e Cooperazione:  tel. 0461 495473, e-mail:  laura.gobber@provincia.tn.it  


Richiesta attivazione comitato.pdf