logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
05/06/2023

Atlante popolare dei paesaggi del Trentino


L'Atlante POP (Atlante popolare dei paesaggi trentini) è un progetto di mappatura partecipata curato dall'Osservatorio del paesaggio trentino. 
E’ uno strumento rivolto ai cittadini, allo scopo di realizzare un censimento collettivo degli elementi paesaggistici di valore e si propone come strumento di conoscenza e di presa di coscienza collettiva sulla ricchezza e il valore del nostro paesaggio.

Attualmente sono attive quattro sezioni dell’Atlante denominate:
  “Camminando nel sacro”
  “Storie d’acqua” 
  “Segni di vetta” (in collaborazione con la SAT)
  "Campi sui terrazzi"


L’Atlante POP è previsto in estensione anche ad altre tipologie di elementi paesaggistici, sulla base delle indicazioni che verranno dal Forum dell’Osservatorio e direttamente dai cittadini. 

Le funzionalità dell’Atlante.

L’Atlante è un sito internet predisposto per tre funzioni:

1. Consultazione: la consultazione dell’Atlante può avvenire in forme diverse: per tipologie di elementi paesaggistici, per ricerca testuale, per ambiti geografici o attraverso una mappa interattiva. L’utente può scaricare il materiale d’interesse (schede descrittive, elenchi, documentazione fotografica) direttamente dal sito.

2. Segnalazione: la fase compilativa richiede l’inserimento dei seguenti dati da parte di cittadini , enti, associazioni che desiderano collaborare alla redazione dell’Atlante:

  • dati di accreditamento del segnalatore;
  • tipologia alla quale appartiene l’elemento paesaggistico di valore;
  • localizzazione;
  • documentazione fotografica;
  • breve descrizione dell’elemento segnalato;
  • motivazioni della segnalazione e livello di gradimento;
  • consigli  per la valorizzazione dell’elemento paesaggistico segnalato.

3. Validazione: lo staff dell’Osservatorio del paesaggio verifica che la segnalazione abbia i requisiti richiesti e poi procede alla pubblicazione.

Per la consultazione e la segnalazione, il sito è accessibile anche tramite smartphone mediante un interfaccia dedicata.

Vedi il servizio RAI di presentazione