logo osservatorio tsm
logo osservatorio tsm
05/06/2023

L’Osservatorio del paesaggio trentino è uno degli Strumenti per il governo del territorio, previsti dall’ordinamento della Provincia autonoma di Trento.

L’Osservatorio è stato istituito nel 2010 in attuazione della Convenzione europea del paesaggio. 

Finalità dell’Osservatorio sono la documentazione, lo studio, l’analisi, il monitoraggio del paesaggio trentino e la promozione della qualità delle trasformazioni che lo investono.

L’Osservatorio è costituito da un Forum rappresentativo delle diverse componenti della società trentina e da una Segreteria tecnico-scientifica. Il supporto organizzativo all’attività dell’Osservatorio è assicurato dalla Scuola per il governo del territorio e del paesaggio. 


In evidenza
(20.07.2022) RIUSO DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE DISMESSE. Esiti dell'attività del Gruppo di lavoro istituito dal XVIII Forum dell'Osservatorio del paesaggio.

E' consultabile il Documento 11 dell’Osservatorio, datato luglio 2022: “Riuso delle strutture alberghiere dismesse. Esiti dell’attività del Gruppo di lavoro istituito dal XVIII Forum dell’Osservatorio del paesaggio”. Dal censimento delle strutture alberghiere dismesse da più di dieci anni, redatto nel 2021 dal Servizio Turismo e Sport della Provincia autonoma, con il supporto dei Comuni, è emerso un quadro generale che si caratterizza per la notevole complessità delle situazioni rappresentate e per il numero estremamente rilevante dei casi di dismissione, quantificato in 143 strutture alberghiere, pari a circa il 10% del patrimonio alberghiero attualmente attivo nel territorio provinciale.

La complessità del quadro generale ha imposto l’adozione di un approccio al tema della dismissione tale da assicurare l'approfondimento del quadro conoscitivo e l'elaborazione di strategie di intervento efficaci, differenziate, socialmente condivise e il più possibile aderenti alle criticità rilevate.

Si è così costituito un Gruppo di lavoro dedicato ad approfondire il fenomeno della dismissione delle strutture alberghiere e ad elaborare strategie efficaci di azione.

Il documento rappresenta gli esiti di tale confronto. In allegato è consultabile un approfondito lavoro di ricognizione che descrive più precisamente i caratteri del fenomeno.